Apertura del padiglione N al Busacca di Scicli: la direzione dell’Asp Ragusa chiarisce

La Senatrice Venerina Padua ha denunciato ieri ritardi nella apertura del Padiglione N del presidio “Busacca” di Scicli. La Direzione Aziendale dell’Asp Ragusa, dal canto suo, assicura che gli impegni presi di recente nel corso del sopralluogo con il consiglio comunale sono relativi alla scadenza del 20 giugno prossimo.

In atto l’ Azienda ha sollecitato la ditta che ha svolto i lavori, Edilizia 102, a completare la certificazione relativa alla fine dei lavori. Questa integrazione della documentazione è attesa in Azienda entro la presente settimana.
“Nel corso della settimana successiva si prevede vengano svolti i collaudi di legge, che preludono all’utilizzo del padiglione N per usi sanitari”.

Leggi tuttoApertura del padiglione N al Busacca di Scicli: la direzione dell’Asp Ragusa chiarisce

Cittadini con disabilità gravissima: l’Asp Ragusa avvia la erogazione dei sussidi ed un nuovo bando

L’Azienda Sanitaria di Ragusa ha adottato, oggi, la delibera N. 1354 che approva il “Regolamento per la erogazione diretta dell’assegno di cura a soggetti affetti da disabilità gravissime ai sensi dell’Art. 1 L.R. 1.3.2017 N° 4.”
La Presidenza della Regione Sicilia ha di recente preso delle iniziative volte al potenziamento della assistenza ai cittadini disabili gravissimi. A questo scopo il Presidente Crocetta ha convocato ripetutamente i Direttori Generali delle Asp. siciliane, con gli Assessori e Dirigenti Generali di pertinenza. Le ASP hanno rapidamente riesaminato i potenziali aventi diritto secondo i criteri fissati dalle disposizioni regionali e trasmesso i nominativi degli aventi diritto alla Presidenza.

Leggi tuttoCittadini con disabilità gravissima: l’Asp Ragusa avvia la erogazione dei sussidi ed un nuovo bando

Emergenza medici di pronto soccorso: l’Asp Ragusa chiede all’assessorato regionale di fare le prime assunzioni

La Direzione strategica dell’Asp Ragusa, in virtù delle imminenti ulteriori cessazioni di rapporto di lavoro di personale medico, dal 1 giugno 2017, nella struttura di Pronto Soccorso “Riccardo Guzzardi” di Vittoria, ha esperito, con solerzia, numerosi tentativi per risolvere il problema prima della scadenza. Infatti sono state attivate numerose procedure volte al reperimento del personale medico da destinare al Pronto Soccorso: dall’indizione di procedure selettive per il reclutamento di personale a tempo determinato, alla richiesta di personale dei reparti di cardiologia e medicina, dello stesso ospedale, chiedendo la disponibilità di svolgere, in regime di attività aggiuntive, la propria attività lavorativa nel Pronto Soccorso. È stato anche richiesto ad altre Aziende sanitarie regionali di poter utilizzare, per affidamento di incarichi a tempo, le eventuali graduatorie vigenti. Purtroppo tutti i tentativi, ad oggi, non hanno risolto il problema.

Leggi tuttoEmergenza medici di pronto soccorso: l’Asp Ragusa chiede all’assessorato regionale di fare le prime assunzioni

Elezioni comunali Sicilia 2017: l’Asp di Ragusa organizza i propri uffici per il rilascio delle certificazioni

Le elezioni comunali Sicilia 2017 dell’11 giugno prossimo vedranno interessati, nella provincia di Ragusa, i comuni di Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Monterosso Almo, Pozzallo e Santa Croce Camerina.

L’Azienda Sanitaria ha predisposto presso la Medicina Legale l’apertura degli uffici, nei Comuni interessati, dalle 9 alle 12 nei tre giorni precedenti ed il giorno della consultazione elettorale per il rilascio delle seguenti certificazioni:

Leggi tuttoElezioni comunali Sicilia 2017: l’Asp di Ragusa organizza i propri uffici per il rilascio delle certificazioni

Sordità neonatale: all’Asp di Ragusa lo screening uditivo

La sordità neonatale colpisce in Italia 1.5-2 x mille della popolazione, percentuale che aumenta 10/20 volte maggiore nei bambini ricoverati in Terapia intensiva Neonatale e che nella nostra regione è superiore a quella nazionale (matrimoni consanguinei) aggirandosi intorno a 3.5 x mille. Da ciò deriva che sono attesi ogni anno circa 140 casi di sordità neonatale di cui il 50% si riscontra in soggetti sani (senza fattori di rischio) nei quali si assisteva ad un ritardo nella diagnosi di sordità, ritardo che, qualche volta, arrivava fino ai 2 anni di età con conseguente scarsa efficacia della terapia riabilitativa.
Lo screening è una procedura che mira ad individuare e distinguere la normalità dalla non normalità e deve rispondere ai requisiti di semplicità, affidabilità, validità e innocuità.

Leggi tuttoSordità neonatale: all’Asp di Ragusa lo screening uditivo

“Guardia pediatrica festiva”. I numeri confermano la valenza del servizio

L’apertura dei “PPI Pediatrici”, ambulatori dedicati aperti dalle 10 alle 20 di ogni sabato, domenica e festivi, gestiti dai Pediatri di Famiglia, promossa dall’Azienda Provinciale Sanità, fa registrare numeri importanti che testimoniano la scelta giusta fatta dalla direzione strategica.
I Punti di Pronto Intervento Pediatrici sono stati attivati nei tre centri maggiori della provincia, a Ragusa in via Roma, presso la sede del Consultorio;
a Modica in via Aldo Moro (Palazzo di vetro); a Vittoria in via Nicosia(Ufficio Vaccinazioni), e servono soltanto per i codici “bianchi” e “verdi”, cioè quei codici che richiedono una visita specialistica pediatrica ma non in una situazione di reale emergenza-urgenza dove l’utenza dovrà rivolgersi al pronto soccorso con un canale preferenziale.

Leggi tutto“Guardia pediatrica festiva”. I numeri confermano la valenza del servizio

Disagi alla rete informatica dell’Asp di Ragusa

Nei giorni scorsi si sono verificati disguidi nella funzionalità della rete informatica aziendale. Questo ha causato difficoltà nell’espletamento del lavoro ordinario di numerosi uffici ma anche difficoltà nella stampa di referti e documenti da consegnare all’utenza.
L’ufficio tecnico aziendale ha prontamente identificato il problema nel sovraccarico della connessione a fibra ottica. Si sta procedendo, in via urgente, alla sostituzione della connessione con una nuova e più potente connessione che passa da 8 a 100 Mega.

Leggi tuttoDisagi alla rete informatica dell’Asp di Ragusa

Modica, sindaco Abbate: “Le assurdità del Piano Aziendale Sanitario”

Se un modicano si sentirà male ed avrà bisogno dell’Ambulanza, bisognerà sperare che non si senta nessuno male in contemporanea a Pozzallo o a Scicli o a Ispica. A Modica, infatti, secondo il Governo Regionale non c’è bisogno di nessuna Ambulanza. O hanno fiducia nella nostra salute o sono completamente fuori di testa.

Leggi tuttoModica, sindaco Abbate: “Le assurdità del Piano Aziendale Sanitario”

Nomine dirigenze Sanità. Dep. Lorefice: «Il Governo corregga il tiro sugli incarichi dirigenziali e apicali del SSN garantendo trasparenza»

Incarichi di dirigenti sanitari e amministrativi nel SSN. Porta la prima firma della deputata del M5S Marialucia Lorefice, membro della Commissione Affari Sociali, l’interpellanza urgente ai ministri della Salute e per la semplificazione e la Pubblica amministrazione. Un’interpellanza che il M5S ha ritenuto necessaria e urgente alla luce dell’atto di segnalazione,

Leggi tuttoNomine dirigenze Sanità. Dep. Lorefice: «Il Governo corregga il tiro sugli incarichi dirigenziali e apicali del SSN garantendo trasparenza»

Guardia Pediatrica Festiva. L’Asp Ragusa potenzia l’assistenza pediatrica nei fine settimana

L’ASP di Ragusa ha aperto i “PPI Pediatrici”, ambulatori dedicati aperti dalle 10 alle 20 di ogni sabato, domenica e festivi, gestiti dai Pediatri di Famiglia.
La sede degli ambulatori: a Ragusa in via Roma n° 214 – p.zza Libertà, presso la sede del Consultorio); a Modica in via Aldo Moro (Palazzo di vetro); a Vittoria in via Nicosia n° 27 (Ufficio Vaccinazioni).
Gli ambulatori sono riservati ai pazienti in età pediatrica con codici “bianchi” e “verdi”, cioè che richiedono una visita specialistica pediatrica ma non in una situazione di reale emergenza-urgenza.

Leggi tuttoGuardia Pediatrica Festiva. L’Asp Ragusa potenzia l’assistenza pediatrica nei fine settimana

Asp Ragusa. Orto urbano “coltiviamo salute”. Esperienza di agricoltura sociale in psichiatria

L’Unità Operativa di Psichiatria di Modica dell’ASP 7 attua, da diversi anni, politiche di inclusione sociale e promozione della salute attraverso attività riabilitative per i pazienti in collaborazione con Enti ed Istituzioni.
Tra queste attività, si colloca il progetto di agricoltura sociale “Coltiviamo Salute”, un orto urbano coltivato da pazienti e familiari, per favorire il processo di reinserimento lavorativo.
Il progetto, nato da un protocollo d’intesa tra il Comune di Modica, l’associazione di volontariato “Ci siamo anche Noi”, ed il Circolo di Legambiente “Melograno” di Modica, è attuato in uno spazio urbano, in via Aldo Moro, attraverso diverse coltivazioni orticole, secondo i principi di biologicità e di rispetto dell’ambiente.

Leggi tuttoAsp Ragusa. Orto urbano “coltiviamo salute”. Esperienza di agricoltura sociale in psichiatria

La direzione strategica dell’ Asp Ragusa incontra la delegazione trattante dei sindacati area comparto

La Direzione Strategica dell’Asp Ragusa ha incontrato la delegazione trattante delle Organizzazioni Sindacali area comparto, per discutere il tema della procedura di stabilizzazione riservata al personale contrattista ed ASU, oggetto dell’atto deliberativo n.1028 del 11 aprile scorso.
Relativamente alle perplessità sollevate dai sindacati, dopo ampio e articolato dibattito, è stato raggiunto l’accordo di sospendere questa procedura, alla luce degli adempimenti conseguenti alla riorganizzazione della rete ospedaliera, oggetto di Decreto Regionale del 31 marzo 2017. In particolare la necessità di ridefinire entro il mese di maggio l’Atto Aziendale

Leggi tuttoLa direzione strategica dell’ Asp Ragusa incontra la delegazione trattante dei sindacati area comparto

Uil: “Il fai da te del Direttore Generale dell’Asp di Ragusa”

Con la delibera n. 1028 del 14 aprile scorso, il direttore generale dell’Asp Ragusa ha avviato una procedura di stabilizzazione per 36 LSU e ASU, personale storicamente in un limbo da decenni ma non avrebbe consultato i sindacati. Insorge la direzione provinciale della Uil Fpl, secondo la quale la dichiarazione del D.G., “anche le OO.SS. sono vicine all’azienda con la loro preziosa opera di sensibilizzazione e spiegazione ai lavoratori”, è invece la mancata concertazione.
“Bisogna far notare altresì, e chiedere al D.G. – dicono Rocca, Rizza e Zaccaria – che qualsiasi modifica all’organizzazione del lavoro, va necessariamente concertata con le Organizzioni Sindacali di riferimento (vedi CCNNLL).
È bene ricordare, che oltre 150 dipendenti (autisti, ausiliari e cuochi), sono in attesa da oltre 10 anni, di poter raggiungere l’agognata stabilizzazione a tempo pieno in categoria A e B.

Leggi tuttoUil: “Il fai da te del Direttore Generale dell’Asp di Ragusa”

Stabilizzazione Lsu-Asu. L’Asp di Ragusa ha pubblicato il bando per 36 posti

In applicazione alle direttive regionali, la ASP di Ragusa ha adottato la delibera 1028 che approva l’avviso di selezione interna di stabilizzazione riservata la personale contrattista ed ASU in servizio. La procedura è finalizzata alla copertura di 36 posti di coadiutore amministrativo categoria B.

Leggi tuttoStabilizzazione Lsu-Asu. L’Asp di Ragusa ha pubblicato il bando per 36 posti

Copertura posti dirigenti negli ospedali dell’Asp 7 di Ragusa. Cgil : “Urgente fare i concorsi”

In una nota inviata all’Assessore della Salute Regione Sicilia, On. Baldo Gucciardi, al Direttore Generale Dipartimento Pianificazione Strategica dell’Assessorato Regionale della Salute, Ignazio Tozzo, al Presidente della VI^ Commissione Sanità all’ARS, On. Giuseppe Digiacomo e al Direttore Generale ASP RG, Maurizio Aricò, il Segretario Generale della Cgil di Ragusa, Peppe Scifo, il Coordinatore Regionale della Cgil medici, Renato Costa e il segretario generale della Fp Cgil di Ragusa, Aldo Mattisi denunciano il modo di procedere, illegittimo perché non previsto da alcuna normativa, dell’Asp 7 di Ragusa in riferimento alle nomine dei direttori di dipartimento o di strutture complesse per la copertura dei posti delle strutture sanitarie, auspicando, invece, un rapido espletamento dei concorsi.

Leggi tuttoCopertura posti dirigenti negli ospedali dell’Asp 7 di Ragusa. Cgil : “Urgente fare i concorsi”

Supporto psicologico anche in ospedale: l’Asp Ragusa potenzia il servizio

Il supporto psicologico assume un valore sempre maggiore nella nostra società, in cui i cittadini sono sottoposti a difficoltà legate non solo alle malattie ma anche a disagi socio-economici che le possono rendere meno tollerabili.
A questo scopo l’Asp ha sviluppato la attività di Psicologia Ospedaliera, in una strategia di ampliamento del concetto di cura e di salute, che può permettere alla persona di affrontare la malattia, i disagi ed i vissuti emotivi ad essa connessa con un supporto ampio, in cui viene a pieno titolo coinvolta la sfera psicologica, insieme alla rete affettiva di riferimento.

Leggi tuttoSupporto psicologico anche in ospedale: l’Asp Ragusa potenzia il servizio

Asp Ragusa, Cardiologia: Il “gelo” per guarire dalla fibrillazione atriale

Nuovo traguardo della Cardiologia Interventistica dell’ASP di Ragusa. Grazie all’applicazione della “Crioablazione”, una tecnica innovativa che si avvale del “freddo”, i pazienti con Fibrillazione Atriale hanno una nuova possibilità di cura.
«La fibrillazione atriale – spiega Antonino Nicosia, direttore della S.C. Cardiologia 1 di Ragusa, è l’aritmia cardiaca più comune, che colpisce in Europa circa 10 milioni di persone. La attivazione atriale scoordinata, percepita dal paziente come cardiopalmo, determina una maggiore affaticabilità e un rischio embolico elevato in pazienti con età maggiore di 50 anni.»

Leggi tuttoAsp Ragusa, Cardiologia: Il “gelo” per guarire dalla fibrillazione atriale

Favoreggiamento immigrazione clandestina: Arriva assoluzione per tecnico Asp 7 Ragusa

Il GIP presso Tribunale di Ragusa ha pronunciato sentenza di assoluzione nei confronti di Giorgio Cappello, 53 anni,  tecnico dell’Asp 7 di Ragusa, per le accuse di associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Cappello era stato arrestato, sospeso dal servizio e costretto ai domiciliari il 4 febbraio del 2014

Leggi tuttoFavoreggiamento immigrazione clandestina: Arriva assoluzione per tecnico Asp 7 Ragusa

Cittadini con disabilità: la Regione e l’Asp Ragusa preparano un potenziamento dell’assistenza

Ieri alle 15,30, in risposta alla convocazione urgente del Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta, il Direttore generale della ASP di Ragusa, Maurizio Aricò, ha incontrato a Palazzo d’Orleans – insieme ai Direttori di tutte le ASP siciliane – il Presidente,

Leggi tuttoCittadini con disabilità: la Regione e l’Asp Ragusa preparano un potenziamento dell’assistenza

Amianto negli uffici amministrativi dell’Asp di Modica. L’azienda chiarisce

La direzione azienda dell’Asp Ragusa chiarisce i termini della vicenda riportata da un nostro servizio riguardante la presenza di una copertura in amianto presso la palazzina degli Uffici Amministrativi di Via Resistenza Partigiana a Modica.
“Con PEC del 7 giugno 2016 l’ASP di Ragusa ha trasmesso, alla struttura Territoriale ARPA di Ragusa e al Comune di Modica (XII Settore), la scheda di auto notifica sulla presenza di amianto nell’immobile in questione, ai sensi dell’art. 5 comma 3 della Legge Regionale n. 10 del 29/04/2014.

Leggi tuttoAmianto negli uffici amministrativi dell’Asp di Modica. L’azienda chiarisce