IN PUNTA DI LIBRO…DI DOMENICO PISANA. La tradizione sanitaria modicana in sette secoli di storia nel libro “L’ Ospedale degli onesti” di Giorgio Cavallo

Proprio mentre in questi giorni si discute dell’inaugurazione del nuovo ospedale ibleo intitolato a Giovanni Paolo II, ci piace riprendere dai cassetti della memoria un libro di Giorgio Cavallo del 2008, “L’Ospedale degli onesti – dalla Sacra Domus Hospitalis all’Ospedale Maggiore di Modica”, Editore Azienda Unità Sanitaria Locale n. 7 di Ragusa, che porta la prefazione di Giuseppe Barone, libro che conferma la forte passione dell’autore per la ricerca storica, già, peraltro, messa in evidenza con altre pubblicazioni dello stesso genere riguardanti la città di Modica: mi riferisco ad uno studio storiografico sulla frazione di Frigintini, per andare più indietro nel tempo, e ad “Androcronomachia” per citare un altro suo libro dal piglio storico.

Leggi tuttoIN PUNTA DI LIBRO…DI DOMENICO PISANA. La tradizione sanitaria modicana in sette secoli di storia nel libro “L’ Ospedale degli onesti” di Giorgio Cavallo

IN PUNTA DI LIBRO…di Domenico Pisana. “Normanni e visi d’arabi”: il viaggio lirico di Sebastiano Impalà tra luoghi geografici e meditazioni dell’anima

Il cuore di una terra, geografica e trasfigurata nell’anima, con i suoi colori, sapori, suoni, stupori e suggestioni, traluce, con forte impatto emotivo, dalla recente raccolta poetica “Normanni e visi d’arabi”, Maurizio Vetri Editore, 2016, di Sebastiano Impalà, siciliano che vive e lavora a Reggio Calabria.

Dopo l’esordio con “Ossigeno e pensiero”, ove si trovano i primi emergere dell’animo interiore del poeta, la nuova silloge si offre al lettore come “viaggio lirico” dentro luoghi caratteristici e caratterizzanti (Tindari, Stromboli, Lampedusa, San Vito, per citarne alcuni ) che raggomitolano i filmati della memoria costruendo una versificazione giuocata su immagini e figurazioni poetiche di pregnante intensità semantica.

Leggi tuttoIN PUNTA DI LIBRO…di Domenico Pisana. “Normanni e visi d’arabi”: il viaggio lirico di Sebastiano Impalà tra luoghi geografici e meditazioni dell’anima

Scopri quanto sei in forma con il Test Vitality

Scopri quanto sei in forma con il Vitality Test in soli 3 minuti!
Ti sei mai chiesto quanto sei in forma? E cosa significa nello specifico stare in forma? Al di la dell’aspetto estetico, avere una buona forma fisica significa avere fondamentalmente 3 cose:
1) una sufficiente forza muscolare
2) una buona resistenza e capacità cardiovascolare
3) una adeguata flessibilità
Vuoi sapere il tuo livello di forma fisica?

Leggi tuttoScopri quanto sei in forma con il Test Vitality

IN PUNTA DI LIBRO…di Domenico Pisana. Luoghi della memoria nel libro “Modica Mazara Adria Miliano. Il treno racconta”

L’itinerario culturale di Cesare Lorefice, nativo di Mazara, cresciuto a Modica e che dal 1974 vive ad Adria in provincia di Rovigo, trova una sua ulteriore estensione letteraria nel suo nuovo libro di narrativa, dal titolo “Modica Mazara Adria Milano. Il treno racconta”, Piscine Sirio, 2017, ove il rapporto tra storia, letteratura e memoria assume rilevanza sia sul piano narrativo che su quello della rivisitazione affettiva e del ricordo.

Il titolo del volume utilizza l’icona del treno, che è la metafora della vita in cammino, ove il tragitto, le fermate, le salite, i luoghi, le tappe, le soste ne caratterizzano il valore e il senso. Su questo treno, è vero, viaggia l’“io narrante” dell’autore con le sue memorie, ma è il treno universale su cui viaggiano gli uomini raggomitolando storie, amori, gioie e dolori, meraviglie e stupori, ricordi e affetti, sogni e speranze.

Leggi tuttoIN PUNTA DI LIBRO…di Domenico Pisana. Luoghi della memoria nel libro “Modica Mazara Adria Miliano. Il treno racconta”

Bimbo morto di otite, rimane acceso il dibattito. La rubrica del Dottore Federico Mavilla

Non so se siete stati o siete a conoscenza della vicenda, che ha creato notevole scalpore, del piccolo Francesco, il bambino pesarese deceduto all’età di sette anni a causa un’otite curata con l’omeopatia.
Partiamo da una considerazione: nel 2017 veder o far morire un bimbo per una complicanza di una otite mal curata è inconcepibile. !!!
Molte e varie sono state le prese di posizione, vi segnalo il commento del ministro della Salute Beatrice Lorenzin: “ Sappiamo che i farmaci omeopatici sono complementari, non sostitutivi.”
E anche la dichiarazione di  Christian Boiron, direttore generale del gruppo leader dell’omeopatia mondiale, che porta il suo nome, che dice di utilizzare abitualmente farmaci allopatici e di ritenere utile una sinergia dei due approcci.
Una delle massime autorità sanitarie del nostro Paese, il direttore dell’Istituto superiore di Sanità Walter Ricciardi si smarca da qualunque apertura all’omeopatia, e punta il dito sulla scarsa cultura scientifica che caratterizza il nostro Paese, particolarmente vulnerabile rispetto a soluzioni miracolistiche ma senza fondamenti che vengono proposte in varie occasioni.

Leggi tuttoBimbo morto di otite, rimane acceso il dibattito. La rubrica del Dottore Federico Mavilla

In punta di libro di…..Direttore. “Geometria della rosa”: la poesia di Giuseppina Rando tra “Logos e Pathos”, ricerca e mistero, tempo ed eternità, apparenza e realtà

Una poesia “introspettiva e ininterrotta” quella che Giuseppina Rando offre ai suoi lettori con la silloge “Geometria della rosa”, Aletti editore, Roma, 2016. L’autrice, siciliana, già docente di Lingua e Letteratura italiana nelle scuole secondarie, vanta un percorso letterario di tutto rispetto, caratterizzato da ben sette raccolte poetiche, da saggi e racconti che portano dentro il respiro di ricerche anche filosofico-teologiche.

Con “Geometria della rosa” ci troviamo di fronte ad un poetare che conosce la profondità, l’altezza, il segreto e il respiro dell’essenziale metafisico, invisibile agli occhi, ma percepito dal cuore.

Già nel titolo del volume troviamo una dichiarazione di poesia ermetica, se è vero che la rosa è un simbolo fortemente complesso, poiché include in sé significati variegati e, tra loro, a volte, totalmente antinomici. Nella rosa c’è molta ambivalenza: può alludere alla perfezione celeste e alla passione terrena, al tempo e all’ eternità, alla vita e alla morte, alla fecondità e alla verginità; ed ancora, sin dagli antichi miti greci la rosa è stata considerata simbolo di pienezza e di completezza.

Leggi tuttoIn punta di libro di…..Direttore. “Geometria della rosa”: la poesia di Giuseppina Rando tra “Logos e Pathos”, ricerca e mistero, tempo ed eternità, apparenza e realtà

La “pillola“ colorata: aiuto o intruso nella coppia? La rubrica del dottore Federico Mavilla

Verso la fine degli anni ’90, viene messo in commercio un farmaco utile per la disfunzione erettile, il Viagra, accolto dalla popolazione maschile come un miracoloso elisir di giovinezza e riscuotendo subito un successo notevole. Questa pillola, insieme alle “sorelle” Levitra e Cialis, nate successivamente, conquista sempre più uomini avendo delle ripercussioni anche sulla vita di coppia.
Sono, oramai, trascorsi quasi trent’anni, e la percentuale di uomini, che usano il Viagra e i farmaci per la disfunzione erettile, è sempre più alta. C’è da dire però che, mentre inizialmente veniva considerato un aiuto solo contro l’impotenza, ora viene usato per migliorare le prestazioni anche in assenza di una malattia vera e propria, e sempre più anche da uomini giovani.

Leggi tuttoLa “pillola“ colorata: aiuto o intruso nella coppia? La rubrica del dottore Federico Mavilla

La rinite allergica. La rubrica del Dottore Federico Mavilla

Incominciate ad avvertire irritazione della mucosa nasale, con sensazione di “naso chiuso”, notate un aumento del muco (gocciolamento di un liquido incolore e trasparente), con tosse e la presenza anche di uno stato infiammatorio delle alte vie respiratorie, e arrossamento delle mucose oculari, con aumento della lacrimazione ? Beh, non allarmatevi più di tanto, questi disturbi sono tipici della rinite allergica.
Potreste avere anche del prurito cutaneo, ma non è molto frequente, mentre è di comune riscontro una sensazione pruriginosa alle mucose nasali irritate.
La rinite allergica, detta anche “febbre da fieno”, è una condizione caratterizzata da irritazione nasale e causata dal contatto con una sostanza estranea che funge da agente scatenante. La differenza tra una reazione allergica e una reazione da tossici sta nel fatto che la causa che provoca allergia agisce solamente su certe persone predisposte, per qualche difetto del loro sistema immunitario, mentre per le persone non allergiche non provoca alcun disturbo.
La rinite allergica si può manifestare in forma acuta, se la condizione dura meno di 6 settimane; invece si definisce rinite cronica, se i sintomi sono persistenti oltre questo periodo di tempo, mentre invece la rinite è detta recidivante, se la malattia tende a ripresentarsi a intervalli più o meno regolari.

Leggi tuttoLa rinite allergica. La rubrica del Dottore Federico Mavilla

Una mela al giorno toglie il medico di torno…..La rubrica del Dottore Federico Mavilla

Chissà quante volte vi sarà capitato di ripetere modi di dire tramandati dalla tradizione popolare…. Uno dei più comuni per quanto riguarda la salute, è forse “Una mela al giorno toglie il medico di torno”
Ma, in effetti, questi vecchi modi di dire da dove vengono e hanno un valore reale e ancora un fondamento ai giorni nostri o sono solo il frutto di osservazioni di tempi in cui la salute dipendeva solo e solamente da rimedi naturali?
Beh, che ci crediate o meno, ma qualcuno, al solito gli americani, queste domande se le è poste e ha cercato di dar loro una risposta con criteri di scientificità, al punto da guadagnarsi la pubblicazione dei risultati dello studio.
Lo studio ha comportato la somministrazione di un questionario, atto a registrare i consumi alimentari giornalieri, a un campione di quasi 9000 americani nell’arco di un periodo di 3 anni.

Leggi tuttoUna mela al giorno toglie il medico di torno…..La rubrica del Dottore Federico Mavilla

Deodoranti, depilazione, reggiseni sono dannosi? Cosa c’è di vero? La rubrica del dottore Federico Mavilla

Si legge su internet che alcune delle abitudini estetiche e igieniche, come i deodoranti e la depilazione, farebbero ammalare. Anche gli stessi reggiseni, a detta di alcuni, in cui s’ingabbiano i seni tutto il tempo, sarebbero pericolosi.
In rete ultimamente si legge di tutto. C’è un sondaggio che ci dice che ben il 22% delle donne crede che deodoranti e depilazione delle ascelle possono causare addirittura un tumore. Io capisco che “per belle apparire bisogna soffrire”, ma a tutto c’è un limite.
La diffidenza nei confronti dei deodoranti è rivolta soprattutto a due sospettati principali: le sostanze anti-traspiranti (in particolare i sali di alluminio) e i parabeni.
Ma in che modo gli anti-traspiranti farebbero male?

Leggi tuttoDeodoranti, depilazione, reggiseni sono dannosi? Cosa c’è di vero? La rubrica del dottore Federico Mavilla

L’eutanasia…dolce morte. La rubrica del dottore Federico Mavilla

Il termine eutanasia deriva dal greco e significa “dolce morte”, e consisteva nell’assecondare e quindi accogliere la richiesta espressa consapevolmente da un malato in fin di vita afflitto da grande sofferenza, di essere aiutato a morire.
Che significato viene dato oggi alla parola ‘eutanasia’? La decisione di alleviare il dolore, la decisione di interrompere trattamenti ormai inutili, oppure l’atto di provocare deliberatamente la fine di una vita, per porre termine a una sofferenza?
Il diritto di morire dignitosamente, oggi riconosciuto da tutti, può generare il diritto di uccidere? Perché ai malati a volte non è concesso di appropriarsi di quest’ultimo istante, di ‘morire bene’, con dignità, circondarti dall’amore dei propri cari e senza accanimenti terapeutici?

Leggi tuttoL’eutanasia…dolce morte. La rubrica del dottore Federico Mavilla

Pasqua è passata, Pasquetta pure, ma la pancia invece è lievitata. Anche tu ti ritrovi in questa situazione?

Pasqua è passata, Pasquetta pure, ma la pancia invece è lievitata.
Anche tu ti ritrovi in questa situazione?
Durante il pranzo di pasquetta dopo una mega abbuffata, stavi già parlando con gli amici (o lo hai pensato):
– Da domani mi metto a dieta! – Che ne dici se tutti i martedì e giovedì andiamo a correre insieme? – per una settimana riso in bianco e insalata!
Al solo sentire queste parole tra alcuni amici a tavola con me ieri, mi stavo sentendo male.
Corsa? Digiuno? Riso in bianco e insalata per 7 giorni?

Leggi tuttoPasqua è passata, Pasquetta pure, ma la pancia invece è lievitata. Anche tu ti ritrovi in questa situazione?

IN PUNTA DI LIBRO…di Domenico Pisana. L’ultimo libro di Marcello Veneziani “Alla luce del mito”: il mito come fondamento, visione dell’esistenza e “forza di cambiamento”

Lo scrittore pugliese Marcello Veneziani è sicuramente tra gli intellettuali più interessanti del panorama culturale italiano, una voce spesso fuori dal coro, la cui libertà di pensiero rimane sempre un “quid” apprezzabile ed encomiabile. Si è occupato di filosofia politica scrivendo vari saggi per Mondadori, Laterza, ed ora è di qualche mese l’uscita del suo ultimo libro, “Alla luce del mito”, Marsilio, 2017, ove l’autore affronta il tema del mito in modo singolare e originale, operando una sorta di circolarità ermeneutica tra gli antichi miti classici e la contemporaneità colta nelle sue articolazioni sostanziali e problematiche.
L’autore guarda al mito come ad un “bisogno dell’anima”, inserendolo in una prospettiva soteriologica: il mito – secondo Veneziani – ha la possibilità di salvare l’uomo della post modernità , in quanto non è una mera illusione o un semplice frutto della fantasia, ma un’intuizione, un entrare nella dimensione della verità dell’ “oltre” ove scorgere il bello del mondo.

Leggi tuttoIN PUNTA DI LIBRO…di Domenico Pisana. L’ultimo libro di Marcello Veneziani “Alla luce del mito”: il mito come fondamento, visione dell’esistenza e “forza di cambiamento”

La nuova figura “Infermiere di famiglia “accende la polemica. La rubrica del dottore Federico Mavilla

In Piemonte, Lombardia e ora anche in Campania e Molise è in atto la nuova figura dell’infermiere di famiglia, una figura che, secondo il segretario del Nursind, opportunamente valorizzata, potrebbe rappresentare la soluzione per l’intasamento dei Pronto Soccorso. In verità, però, si è accesa la polemica in seguito alle dichiarazioni del segretario nazionale del Nursind, Andrea Bottega, “La sola gestione dei non autosufficienti a domicilio in mano ai medici di medicina generale è fallimentare”. Inevitabile è stata la pronta replica dei medici di famiglia che esprimono la riluttanza verso la figura dell’infermiere di famiglia.
“Quello che sta succedendo in Piemonte – chiariscono i medici di famiglia –

Leggi tuttoLa nuova figura “Infermiere di famiglia “accende la polemica. La rubrica del dottore Federico Mavilla

IN PUNTA DI LIBRO……di Domenico Pisana. “Le colline, i maestri, gli dei”: un libro del grande critico e poeta torinese Bàrberi Squarotti, nel ricordo della sua scomparsa

Un percorso critico ed esegetico che delinea alcuni dei filoni letterari più significativi del Novecento italiano il volume Le colline, i maestri, gli dei (Ediz. Santi Quaranta, ) di Giorgio Bàrberi Squarotti.
L’Autore, ordinario di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Torino, nonché poeta, saggista, critico letterario militante e Direttore del Grande Dizionario della Lingua Italiana dell’Utet, in quest’opera raccoglie i saggi che, lungo il suo itinerario di studioso, ha dedicato, in varie occasioni, a scrittori, poeti e narratori: Giovanni Getto, Augusto Rostagni, Benvenuto Terracini, Mazzantini, Gobetti, Gozzano, Tarchetti, Roberto Sacchetti, Giacomo Debenedetti, Augusto Monti, Pavese, Arpino, Fenoglio, Calvino e Primo Levi.

Leggi tuttoIN PUNTA DI LIBRO……di Domenico Pisana. “Le colline, i maestri, gli dei”: un libro del grande critico e poeta torinese Bàrberi Squarotti, nel ricordo della sua scomparsa

Ematospermia – La gestione di un sintomo allarmante per il paziente. La rubrica del dottore Federico Mavilla

Con ematospermia (ES) o emospermia si suole indicare la presenza di sangue nel liquido seminale. Non è infrequente nella pratica clinica del medico di medicina generale incontrare pazienti che riferiscono ES, anche se l’esatta prevalenza e incidenza non sono noti. Di solito gli uomini con ES sono giovani di età <40 anni che riferiscono ES sia come un episodio singolo oppure ripetuto nel corso del tempo (2). In genere è un motivo che genera ansia nel paziente e lo spinge a consultare il medico nel timore di una relazione dell’ES con una neoplasia o una malattia venerea (MTS). La maggior parte dei casi di ES sono ad eziologia benigna, ma è possibile la presenza di una patologia sottostante neoplastica e questo richiede una valutazione clinica accurata e sistematica da parte del medico consultato.

Leggi tuttoEmatospermia – La gestione di un sintomo allarmante per il paziente. La rubrica del dottore Federico Mavilla

Gli uomini si stanno femminilizzando: sterilità in aumento e pene più corto. La rubrica del dottore Federico Mavilla

Non so se avete avuto l’opportunità di seguire la trasmissione Presa Diretta di qualche giorno fa, in cui veniva riportata una notizia, in cui si parlava della femminilizzazione del maschio, considerata responsabile del calo delle nascite.
E non si intende il fenomeno, per cui molti uomini si depilano o si fanno le sopracciglia, ma la situazione per la quale stiamo assistendo ad un cambiamento dell’evoluzione maschile.
Negli ultimi vent’anni il maschio è cambiato: sono raddoppiati i casi di sterilità e le dimensioni del pene si sono ridotte. Ma cosa sta succedendo?
Pare che la quantità di testosterone presente in un uomo di 60 anni sia molto più bassa di quella di suo padre e che le dimensioni del pene di un ragazzo di oggi si siano accorciate di ben un centimetro rispetto ad una ventina di anni fa.
Ma cosa significa che il genere maschile è in via di estinzione? E quali sono le possibili cause di questo fenomeno? Come sta cambiando l’evoluzione della specie?

Leggi tuttoGli uomini si stanno femminilizzando: sterilità in aumento e pene più corto. La rubrica del dottore Federico Mavilla

Il segreto per tornare in forma prima dell’estate anche se sei pigro! Rubrica a cura di Vitality

Vuoi migliorare la tua forma fisica, perdere il grasso in eccesso e diventare più atletico in tempo per l’estate?
Buone notizie per te!
Recenti studi scientifici confermano che bastano solo 30 minuti anche solo 2 volte a settimana grazie all’allenamento ad alta intensità.
Si tratta di un allenamento caratterizzato da brevi a moderati momenti di esercizi eseguiti ad alta intensità che portano la tua frequenza cardiaca a determinate soglie che consentono un veloce dimagrimento.
Alta intensità non è sinonimo di difficile. Anche saltare sul posto ad un certo ritmo per un determinato periodo di tempo può essere un esercizio ad alta intensità.

Leggi tuttoIl segreto per tornare in forma prima dell’estate anche se sei pigro! Rubrica a cura di Vitality

Coma cerebrale e morte cerebrale. La rubrica del dottore Federico Mavilla

Non c’è possibilità di errore nella definizione, nella distinzione o il poter confondere tra la morte cerebrale e lo stato di coma.
Lo stato di coma, dal lieve, leggero, al profondo, è una alterazione dello stato di coscienza, perché il paziente non è in grado di rispondere agli stimoli esterni. Infatti il paziente comatoso non è in grado di muovere una parte del corpo, ma i centri vitali, che hanno sede nella parte più profonda del cervello, sono presenti e quindi il paziente viene considerato vivo.

Leggi tuttoComa cerebrale e morte cerebrale. La rubrica del dottore Federico Mavilla

ll metodo della persona pigra per dimagrire senza fatica a cura di Vitality

Probabilmente anche tu, se hai qualche chilo in più che vorresti togliere, pensi che sia estremamente difficile riuscirci senza dover fare enormi sacrifici in termini di rinunce alimentari e di estenuanti e faticosissimi allenamenti in palestra.
Dimagrire è davvero difficile (se non sai come fare), ecco perchè la maggior parte delle persone comincia ad allenarsi, comincia pure una dieta e dopo poco molla tutto facendo vincere la pigrizia e la rassegnazione.
I motivi sono essenzialmente 3:

Leggi tuttoll metodo della persona pigra per dimagrire senza fatica a cura di Vitality