Si trincera dietro un ostinato silenzio Raimondo Sudano, il comandante pozzallese del peschereccio Alba Chiara che oltre un mese fa, il 18 gennaio, era stata sequestrato per alcune ore presso il porto di Alessandria d’Egitto, dopo erano stati scortati dai militari egiziani in attesa di ulteriori riscontri per accertare che non avessero oltrepassato le acque di pesca egiziane. Dopo essere stati liberati a distanza di qualche ora avevano preso il largo verso le acque della Grecia promettendo ai famigliari che sarebbero tornati in tempi stretti.
Giorno: 26 Febbraio 2015
Pozzallo, le mareggiate “inghiottono” la spiaggia del secondo scivolo. A rischio anche il parcheggio
Il maltempo incessante non ha dato tregua al litorale pozallese, e se sul versante porto la situazione ha retto, sul versante opposto ieri sera, verso Marina Marza, i danni sono stati maggiori. La violenta mareggiata ha colpito la spiaggia del Secondo Scivolo e richeio ora appaiono anche le abitazioni che, se fino a qualche anno fa erano al sicuro, ora rischiano molto. Tre in particolare le abitazioni a rischio “frana”,
pg incontri
“La decisione presa al Senato anche da Ncd di votare contro l’emendamento presentato sull’abolizione dell’Imu agricola, che non è stato approvato per soli nove voti, mi trova completamente in disaccordo e conferma l’ennesimo cambio di rotta su una questione importantissima per il comparto agricolo penalizzato ancora una volta da un’imposta tributaria assurda, da cancellare assolutamente”. Presa di posizione del parlamentare Nino Minardo, su questa vicenda, per la quale
Ragusa. Presentato il progetto ‘Trazzere’ per la valorizzazione dell’ex Masseria Tumino
E’ stato presentato stamani nella Sala Giunta del palazzo della Provincia, il progetto ‘Trazzere’ finanziato dal ministero della Gioventù per un importo di 180 mila euro (è previsto un co-finanziamento degli enti proponenti di 20 mila euro) che prevede tra l’altro la valorizzazione dell’ex Masseria Tumino, di proprietà della Provincia sulla S.S. 514 Ragusa-Catania.
Leggi tuttoRagusa. Presentato il progetto ‘Trazzere’ per la valorizzazione dell’ex Masseria Tumino
Truffa in danno di aziende della provincia di Ragusa. Tribunale: due condanne e tre assoluzioni
Raggiravano alcune imprese edili, una di queste ha ottenuto un forte risarcimento. Si è concluso con due condanne e tre assoluzioni il processo davanti al giudice monocratico del Tribunale di Ragusa, Andrea Reale, contro cinque vittoriesi, accusati di truffa ai danni di sedici imprenditori edili che operavano in provincia di Ragusa che aveva prodotto per gli imputati un vantaggio economico di oltre 200 mila euro. Si tratta di Saverio Bulbo, 34 anni,
La Polizia di Stato ha sottoposto alla detenzione domiciliare un palermitano di 50 anni residente a Ragusa.
In ottemperanza all’ordinanza emessa dal tribunale di sorveglianza presso il distretto della corte di appello di Palermo, il personale della Polizia di Stato di Ragusa in servizio presso l’ufficio misure giudiziarie della divisione anticrimine della Questura,
La brucellosi rischia di creare nuovi problemi all’economia iblea. Tringali (M5S): “Sintervenga con adeguate misure”
“La brucellosi rappresenta un importante problema di sanità pubblica per le infezioni umane ed è causa di gravi danni economici soprattutto in un’area vocata come l’area iblea dove sono presenti diversi allevamenti di bovini ed ovini molto ricettivi alla patologia”. E’ quanto afferma Antonio Tringali, consigliere comunale a Ragusa del Movimento 5 Stelle. Con il suo intervento chiede alle istituzioni la massima attenzione e la possibilità di offrire un ristoro di natura economica per le aziende colpite. Una proposta che presto verrà presentata in Consiglio comunale.
RAGUSA. CAUSA MALTEMPO LA DISCARICA DI CAVA DEI MODICANI CHIUSA
L’Amministrazione comunale di Ragusa informa la cittadinanza che da due giorni a causa delle abbondanti e persistenti precipitazioni, la discarica di Cava dei Modicani è chiusa. Per tale motivo gli autocompattatori della ditta che effettuano la raccolta indifferenziata dei rifiuti sono rimasti pieni non avendo potuto procedere al conferimento in discarica.
Leggi tuttoRAGUSA. CAUSA MALTEMPO LA DISCARICA DI CAVA DEI MODICANI CHIUSA
Dopo l’Itb di Berlino, il marchio d’area “Viaggio negli iblei” fara’ tappa a “Sol & Agrifood”
Proseguono le azioni di promozione e marketing territoriale del marchio d’area “Viaggio negli Iblei” a vantaggio delle aziende e delle realtà del territorio che hanno aderito al progetto della Provincia Regionale di Ragusa denominata Libero Consorzio dei Comuni. E mentre fervono i preparativi per l’imminente presenza all’ITB Berlin, l’importante fiera turistica in programma dal 4 all’8 marzo, è stato pubblicato oggi sul sito della Provincia l’invito ad una manifestazione di interesse per la selezione di imprese e consorzi che potranno partecipare a “Sol & Agrifood”,
“Il Castello Città di Modica” presente con tre atleti ai campionati italiani indoor Master Fidal di atletica leggera.
Tre atleti della società “Il Castello Città di Modica” da domani saranno ad Ancona per prendere parte ai Tricolori Master, i campionati italiani indoor Master Fidal di atletica leggera. La società modicana è presente con Giorgio Balndino che si cimenterà sui 60 metri, 200 metri e 400 metri, per puntare al podio; Enzo Di Raimondo affronterà distanze per lui insolite, i tremila, i 15500 metri, sperando di piazzarsi tra i primi venti in Italia;
Imu Agricola, sen. Mauro (FI): “I parlamentari Pd e Ncd provino vergogna nei confronti degli agricoltori”.
“La decisione di Pd e Ncd, in Senato, di votare contro gli emendamenti che avevamo presentato in materia di esenzione dell’Imu Agricola smaschera l’azione del Governo che vuole solo fare cassa sulla pelle degli agricoltori”. Così il senatore Giovanni Mauro, commissario e portavoce di Forza Italia in provincia di Ragusa, commenta la linea politica tenuta da Pd e Ncd a Palazzo Madama su questa importante questione.
Il Parlamento restituisce onore agli autori meridionali, dignità alla scuola e memoria al genio culturale ibleo
Approvata alla Camera dei Deputati la risoluzione del MoVimento 5 stelle, presentata dalla Deputata siciliana Maria Marzana, per riportare nei licei lo studio degli autori meridionali del ‘900 esclusi nel 2010 dalle indicazioni ministeriali.
“Sono molto soddisfatta del risultato raggiunto in Commissione Cultura, finalmente è di nuovo riconosciuta agli autori meridionali del ‘900 la collocazione nazionale e il prestigio che meritano”, ha dichiarato la Deputata pentastellata
Coppa Italia di Calcio 5: Città di Scicli vince la gara di andata in trasferta contro il Kamarina
Nella semifinale di andata della Coppa Italia di calcio a cinque di serie C2, il Città di Scicli si riscatta dalle ultime prestazioni di campionato sfoderando un’ottima prestazione contro l’attuale capolista del campionato, il Kamarina, e riuscendo a vincere in trasferta con il punteggio di 6-5. È stata una bella partita, molto intensa, giocata da entrambe le squadre a viso aperto e senza nessun timore reverenziale.
Click d’autore, i professionisti iblei si aggiornano sulle nuove tecniche a “Ragusa tra i fotografi”
La passione per il particolare. L’attenzione per i soggetti curiosi. L’occhio per i panorami affascinanti. La ripresa fotografica è arte. E come tale ha bisogno di essere coltivata e curata. Per questo motivo torna, quest’anno, una entusiasmante esperienza che, stavolta, sarà proposta dall’Associazione Fotografi Iblei. E’ il workshop “Ragusa tra i fotografi” che si terrà dall’1 al 4 marzo
Modica, Il segreto professionale dell’assistente sociale. Seminario di studi al Palacultura. L’Assessore Floridia: ”Elemento portante della professione”.
L’assessore ai Sevizi Sociali, Rita Floridia, ha portato, stamani, il saluto dell’amministrazione comunale al seminario di studi sul tema “Il segreto professionale dell’assistente sociale” promosso dall’ordine professionale delle assistenti sociali della Sicilia, patrocinato dal Comune di Modica e tenutosi nella sala “S.Triberio” del Palacultura.
RAGUSA. UNA TENSOSTRUTTURA NEL CORTILE DELLA SCUOLA “PAOLO VETRI”
Una tensostruttura destinata ad auditorium ed attività collettive diverse verrà realizzata nel cortile dell’Istituto scolastico “Paolo Vetri”. Proprio questa mattina sono stati infatti consegnati all’impresa aggiudicataria Sporttuff Fadini di Milano i lavori per la realizzazione dell’opera pubblica. Il progetto redatto dai tecnici del Comune, Giuseppe Corallo e Giovanni Guardiano che prevede una spesa di €110.000, riguarderà la sistemazione della
Leggi tuttoRAGUSA. UNA TENSOSTRUTTURA NEL CORTILE DELLA SCUOLA “PAOLO VETRI”
PD. STRADE E PALESTRE NEL CAOS Carrabino: “La situazione a Ragusa sta diventando davvero pesante.
“Le strade urbane di Ragusa versano in stato di totale abbandono. Le palestre comunali sono ormai divenute delle vere e proprie grotte. La mia denuncia raccoglie il grido dei cittadini che chiedono insistentemente risposte da parte di chi, programma elettorale alla mano, aveva promesso mari e monti al riguardo”. E’ quanto sostiene Rita Carrabino, componente della segreteria del circolo “Pippo Tumino” del Pd di Ragusa.
CONAD SCHERMA MODICA. UNDER 14 IN GARA A PESARO PER IL GRAND PRIX KINDER+ SPORT DI FIORETTO
Al via il prossimo fine settimana a Pesaro (28 febbraio/1 marzo) la terza tappa del circuito under 14 “Grand Prix Kinder+ Sport” di fioretto, ultimo appuntamento prima del Gran Premio Giovanissimi di Riccione a fine aprile. Saranno undici i piccoli fiorettisti modicani che parteciperanno a questa grande festa di sport nelle varie categorie d’appartenenza: Ignazio Migliore, Nicola Antoci, Antonio Cavallo, Giorgio Criscione, Orazio Spadaro, Samuele Scapellato, Andrea Cavallo, Teresa Maria Spadaro, Giulia Floridia, Elena Di Rosa e Carlotta Puccia (le ultime tre fresche vincitrici della tappa regionale).
TUTTI I NUMERI NON ANCORA RESI NOTI DELL’ANTICIPAZIONE DI CASSA RICHIESTA DAL COMUNE DI RAGUSA. LAPORTA: “STANNO CREANDO UNO SCENARIO MOLTO CRITICO E NON LO CAPISCONO”
“Lo aveva promesso. E lo ha fatto. Peccato, però, che la svolta prefigurata da Piccitto in campagna elettorale si stia trasformando in una grande tenebra. Prima tasse e poi ancora tasse. E, adesso, invece, la richiesta di aprire l’anticipazione di tesoreria. Un conto salato quello che il sindaco e i suoi alleati di Partecipiamo stanno presentando alla città”. E’ quanto afferma il consigliere comunale Angelo Laporta che, con riferimento in particolare alla questione dell’anticipazione, mette in evidenza alcuni numeri che non lasciano affatto tranquilli.
Il Corpo di polizia locale di Ragusa(92 operatori) costretto in locali insuffienti
Ottanta agenti della polizia municipale di Ragusa. In più dodici amministrativi. In complessivo 92 dipendenti del Comune costretti ad operare in una sede con sedici stanze. Il che vuol dire una media di sei persone a stanza, assolutamente inadeguata per potere garantire i migliori canoni operativi. Un problema che occorre risolvere. Al più presto. E’ questo il senso della richiesta che il consigliere comunale del Movimento civico ibleo, Gianluca Morando,
Leggi tuttoIl Corpo di polizia locale di Ragusa(92 operatori) costretto in locali insuffienti