L’ufficio Cultura della Diocesi di Noto, nella persona del direttore Dott. Sac. Antonio Stefano Modica, di fronte alle molteplici polemiche fomentate in merito all’incontro di domenica 15 febbraio alle 19 presso il salone della parrocchia Sacro Cuore di Modica, dichiara: “La libertà di pensiero, dentro la quale ci muoviamo e argomentiamo, richiede come prima condizione la capacità di accogliere e rispettare un pensiero difforme e non condivisibile dal proprio punto di vista”.
Giorno: 12 Febbraio 2015
Vittoria. S’inventa un tentato rapimento ad opera di rumeni
«Aiuto tre romeni hanno tentato di portarmi via, hanno cercato di sequestrarmi…», è la richiesta disperata di aiuto di una tredicenne di Vittoria, nel Ragusano, che ha fatto scattare le ricerche di polizia di Stato, con una caccia all’uomo serrata, coordinata dalla Procura di Ragusa. Ma la verità, che emergerà, è un’altra: la ragazza si era inventata tutto perchè aveva preso una brutta pagella, alla scuola media che frequenta, e non aveva il coraggio di dirlo alla famiglia.
https://www.radiortmarchivio.it/bacheca-incontro-vastoweb-zonalocale/
incontri uomo novara
I cittadini che non hanno ottemperato al pagamento dell’IMU sui terreni agricoli entro il 10 febbraio non incorreranno in alcuna sanzione. E’ in sintesi quanto previsto da una delibera di Giunta approvata a Modica. “La delibera, dichiara il Primo Cittadino, riconosce la disapplicazione delle sanzioni ai contribuenti che, non riuscendo a provvedere al pagamento dell’Imu
Cgil. Parte da Ragusa la sfida per realizzare le infrastrutture del Sud Est Sicilia Tavolo tecnico regionale
Dalla proposta alle procedure per concretizzare le infrastrutture del Sud Est siciliano, ovvero la madre di tutte le rivendicazioni capace di determinare un punto di svolta vero nel rilancio economico, sociale, produttive ed occupazione dell’Area Vasta. Per farlo bisogna, urgentemente, costruire un tavolo tecnico dove la Cgil, nelle sue rappresentanze territoriali e regionali, le istituzioni, i sindaci delle tre ex provincie di Ragusa, Siracusa e Catania,
Malasanità, all’ospedale di Catania non ci sono posti: muore una neonata diretta a Ragusa
Una neonata è morta in ambulanza mentre veniva trasferita a Ragusa in quanto all’ospedale di Catania non c’erano posti disponibili. La piccola, nata in una clinica privata catanese, ha avuto problemi respiratori, ma è morta prima di poter essere ricoverata. La Procura di Ragusa ha aperto un’inchiesta per accertare eventuali responsabilità mediche e sulla disponibilità di strutture cliniche non adeguate a Catania.
Leggi tuttoMalasanità, all’ospedale di Catania non ci sono posti: muore una neonata diretta a Ragusa
Modica. Il gruppo “Occupiamoci di …” commenta gli ultimi dati del Rapporto Italia di Eurispes
Secondo l’ultimo “Rapporto Italia” condotto da Eurispes, l’Istituto privato di studi economici, politici e sociali operante nel campo della ricerca, gli italiani resistono ai contraccolpi della crisi e alle difficoltà economiche vivendo alla giornata, infatti, la condizione economica delle famiglie è peggiorata nel 76,7% dei casi. Con un aumento di 16,4 punti percentuali rispetto al 2014, quest’anno il numero di quanti non riescono ad arrivare alla fine del mese con le proprie entrate si attesta al 47,2%, inoltre un italiano su 4 pensa che vivere nel Bel Paese sia una sfortuna.
Domani in occasione della giornata ” M’illumino di meno” Le Banche di Credito Coperativo hanno coniato lo slogan ” Spegni la luce, accendi la cultura”.
Il Credito Cooperativo italiano ( le BCC) aderisce per il settimo anno consecutivo alla iniziativa promossa dalla trasmissione “Caterpillar” di Radio2 Rai “Millumino di meno” che invita a spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili nella giornata di venerdì 13 febbraio e, più in generale, ad adottare comportamenti virtuosi sul piano del risparmio energetico.
LIBERI CONSORZI. ABBIAMO GIOCATO?
La commedia comica della politica siciliana da prova di se stessa con la vicenda dei Liberi (?) Consorzi tra Comuni. Infatti oggi dai giornali si apprende che tutto cambia e tutti gli atti posti in essere dalle amministrazioni e la volontà manifestata dalle popolazioni che si sono espresse in funzione della legge sui Liberi Consorzi non valgono nulla. Punto e a capo!
Collaudo draga mobile nel porto di Pozzallo
Si è proceduto ieri al collaudo della draga mobile acquistata nell’ambito del progetto europeo finanziato dal Fondo per la Pesca 2007-2013 e incentrato sul miglioramento logistico e funzionale del porticciolo di Donnalucata. Il progetto realizzato dalla Provincia di Ragusa come ente capofila e con partner il comune di Scicli e la cooperativa Santa Lucia di Donnalucata
“M’ILLUMINO DI MENO” Il Comune di Ragusa aderisce alla campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico
Il Comune di Ragusa aderisce all’iniziativa “M’illumino di Meno” proposta anche quest’anno dalla nota trasmissione radiofonica “Caterpillar” di RAI radio 2 che ha lanciato una campagna nazionale di sensibilizzazione sul risparmio energetico rivolta a comuni, scuole, cittadini, negozi, aziende. A comunicarlo è l’Assessore all’ecologia ed ambiente Antonio Zanotto che ha disposto per domani,
Misure di Radon indoor a Ragusa degli studenti del Liceo Scientifico Fermi.
Gli studenti del Liceo Fermi di Ragusa hanno partecipato al progetto nazionale RadioLab dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania (DFA-UniCT), effettuando misure di concentrazione di radon in alcune abitazioni di Ragusa. Il radon è un gas radioattivo emesso dal sottosuolo e dai materiali da costruzione; esso è particolarmente nocivo alla salute, se presente ad elevate concentrazione in ambienti indoor, e viene ritenuto la seconda causa di tumore ai polmoni dopo il fumo. Questa iniziativa, coordinata dalla prof.ssa Immé del DFA-UniCT,
Leggi tuttoMisure di Radon indoor a Ragusa degli studenti del Liceo Scientifico Fermi.
RIFUGIO SANITARIO COMUNALE, I CONSIGLIERI PD D’ASTA E CHIAVOLA: “LA GIUNTA MUNICIPALE DI RAGUSA RESETTI TUTTO E TORNI A DISCUTERE”
Incontro spontaneo l’altra sera, dopo la seduta del Consiglio comunale di Ragusa, tra i volontari dell’Aida, l’associazione che allo stato attuale gestisce il rifugio sanitario cittadino, l’Amministrazione comunale e i consiglieri Mario D’Asta e Mario Chiavola. I volontari hanno evidenziato ai rappresentanti della Giunta municipale il proprio disappunto per il cambio di rotta manifestato con riferimento alla futura gestione del canile municipale non più effettuata come prevede la norma, che precisa di affidare la struttura, in via prioritaria, alle associazioni animaliste mentre solo in assenza di queste ci si potrebbe rivolgere ad imprenditori del settore.
I DEFIBRILLATORI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI A RAGUSA E LA SCOPERTA DELL’ACQUA CALDA. CALABRESE (PD): “BENE LA PROPOSTA DI MIRABELLA. PECCATO CHE TRE ANNI FA AVESSE VOTATO IN MANIERA CONTRARIA
“Ho appreso con una certa sorpresa mista in qualche modo a soddisfazione personale che alcuni consiglieri comunali a palazzo dell’Aquila hanno riscoperto, dopo anni, una particolare sensibilità in materia di prevenzione a livello generale e, in particolare, per quanto riguarda l’impiantistica sportiva. E’ più che legittimo che in politica si possa cambiare idea, ma occorre sincerità e chiarezza”. Lo dice il dirigente regionale del Pd, Peppe Calabrese, già consigliere comunale a Ragusa, dopo avere acquisito i contenuti della nota diffusa dal consigliere comunale Giorgio Mirabella
Taxi e Ncc, incontro promosso dalla Cna a Ragusa con gli operatori del settore e i rappresentanti delle forze di polizia.
Organizzato dalla Cna di Ragusa, si è tenuto nella sede provinciale di via Psaumida un incontro tra gli operatori del settore dei trasporti pubblici non di linea (taxi ed Ncc) operanti in tutta l’area iblea e gli organi istituzionali e di vigilanza interessati. Erano presenti il comandante della Polizia stradale di Ragusa, Gaetano Di Mauro, il comandante dei vigili urbani di Ragusa, Giuseppe Puglisi, e il maresciallo capo del Nucleo radiomobile dei carabinieri di Ragusa, Salvatore Pannuzzo.
“La negoziazione assistita nei rapporti della crisi della famiglia”. Seminario di studio presso la Prefettura di Ragusa
La Prefettura di Ragusa unitamente all’AIAF (Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori) e in collaborazione con l’Anusca (Associazione Nazionale Ufficiali Stato Civile e Anagrafe) ha organizzato un seminario di studio su “Legge 162 del 10/11/2014- La negoziazione assistita nei rapporti della crisi della famiglia- Aspetti teorico pratici e valutazione del cambiamento, criticità e buone prassi“ che avrà luogo a Ragusa venerdì prossimo 13 febbraio presso l’ Auditorium CONI -Scuola dello Sport , con inizio dei lavori alle ore 15,00.
Modica. Arrestato altro corriere della droga. Aveva ovuli di eroina nello stomaco
I Carabinieri della Compagnia di Modica hanno arrestato un altro corriere, sorpreso con circa 130 grammi di eroina suddivisa in sette ovuli.
Leggi tuttoModica. Arrestato altro corriere della droga. Aveva ovuli di eroina nello stomaco
RAGUSA. I CARABINIERI ARRESTANO PER FAVOREGGIAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Ragusa, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emessa dal GIP del Tribunale di Ragusa su richiesta del P.M. Serena Menicucci della locale Procura della Repubblica, nei confronti di Salvatore Iacono di Vittoria, imprenditore agricolo incensurato, accusato del reato di favoreggiamento della prostituzione.
Leggi tuttoRAGUSA. I CARABINIERI ARRESTANO PER FAVOREGGIAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
Modica, furto con scasso nell’azienda Belluardo White Line
Un furto con scasso come avevano già fatto una notte del due giugno di due anni fa, quando il bottino sfiorò i 30 mila euro. Ci hanno riprovato, ancora con successo, nella notte tra martedì e mercoledì scorsi. Sono tornati nell’azienda Belluardo White Line, sulla Modica-Ispica, in Contrada Michelica. Hanno rubato di tutto: un veicolo, rubinetterie, attrezzi da lavoro, computer, gasolio. a scoperta è stata fatta ieri mattina dei proprietari all’apertura.
Leggi tuttoModica, furto con scasso nell’azienda Belluardo White Line
Modica, consulente non versava all’erario i soldi di un cliente. Condannato
Il cliente, un docente universitario, veniva rassicurato circa i versamenti all’erario eseguiti ma i soldi, secondo l’accusa, finivano sul conto del suo consulente. Il Tribunale di Ragusa ha condannato, per appropriazione indebita, aggravata dall’essere stata consumata con abuso di prestazione d’opera, il consulente modicano Antonino Ruta, alla pena di quattro mesi di reclusione,
Leggi tuttoModica, consulente non versava all’erario i soldi di un cliente. Condannato