Santa Croce Camerina: arrestati due romeni per furto di 200 kg di melanzane.

La Compagnia dei Carabinieri di Ragusa continua l’attività di prevenzione e contrasto dei reati predatori con servizi mirati alle zone rurali anche in orario notturno. Ed è andata male ai due romeni che nella notte di ieri sono stati beccati da una pattuglia del Norm di Ragusa mentre uscivano da una serra con un carico di melanzane. Erano le 5 del mattino quando i militari hanno notato una Fiat Marea con la carrozzeria malconcia vicino alla serre ed hanno fermato subito l’autovettura e gli occupanti.

Leggi tuttoSanta Croce Camerina: arrestati due romeni per furto di 200 kg di melanzane.

Arrivano altri 236mila euro per il Porto di Pozzallo. L’on. Ragusa: “saranno effettuati lavori per il ripristino della sicurezza stradale all’interno del sito”

Un’altra importante novità per il porto di Pozzallo. Arriva dall’assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilità. A darne comunicazione l’on. Orazio Ragusa il quale spiega che il dirigente del servizio 8 Infrastrutture marittime e portuali, l’architetto Carmelo Ricciardo, ha firmato il decreto con cui si destinano alla struttura pozzallese somme pari a 236.725 euro per l’esecuzione dei lavori necessari al ripristino delle condizioni di sicurezza di alcuni tratti della sede stradale posta all’interno

Leggi tuttoArrivano altri 236mila euro per il Porto di Pozzallo. L’on. Ragusa: “saranno effettuati lavori per il ripristino della sicurezza stradale all’interno del sito”

Sfiducia al sindaco di Ragusa. D’Asta e Chiavola replicano alla Migliore: “E’ l’unico modo per comprendere chi vuole mandarlo a casa”

“Davvero difficile stare appresso alle elucubrazioni della collega Sonia Migliore, espressione in Consiglio del gruppo Udc mentre, all’esterno, agisce per conto del Laboratorio 2.0. Quindi, non sappiamo davvero a nome di chi parli. Lancia accuse sconclusionate ai rappresentanti in aula del Pd che, fino a prova contraria, rappresentano il primo partito in Italia e che hanno deciso di attivarsi in maniera concreta per fornire un segnale specifico,

Leggi tuttoSfiducia al sindaco di Ragusa. D’Asta e Chiavola replicano alla Migliore: “E’ l’unico modo per comprendere chi vuole mandarlo a casa”

ATTIVAZIONE DELLA CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA PREVISTA DALL’ACCORDO COMMERCIALE CON IL MAROCCO, PADUA (PD): “UN SOSTEGNO RILEVANTE PER IL SETTORE ORTOFRUTTICOLO”

“Per aiutare il settore ortofrutticolo, trovo particolarmente rilevante che il Governo sia intervenuto, presso la Commissione Ue, per l’attivazione della clausola di salvaguardia prevista dall’accordo commerciale con il Marocco e che sia stato in prima linea per prolungare fino al 2017 il termine delle misure eccezionali adottate per l’Italia:

Leggi tuttoATTIVAZIONE DELLA CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA PREVISTA DALL’ACCORDO COMMERCIALE CON IL MAROCCO, PADUA (PD): “UN SOSTEGNO RILEVANTE PER IL SETTORE ORTOFRUTTICOLO”

L’Asd Città di Ragusa anticipa a domani sul campo del Megara Augusta, non ci sono squalificati

Gioca domani, sabato 14 gennaio, in anticipo il Città di Ragusa che sarà di scena sul campo del Megara Augusta, per la seconda giornata del girone di ritorno del campionato di Promozione. La squadra allenata da Calogero La Vaccara si è allenata con grande intensità nel corso della settimana, sostenendo anche un test soddisfacente con i “cugini” del Pro Ragusa, squadra che milita nel torneo di Prima categoria. La Vaccara avrà a disposizione tutto il gruppo (non ci sono squalificati), eccezion fatta per l’infortunato Conti e per Vindigni che, però, potrebbe essere recuperato all’ultimo momento.

Leggi tuttoL’Asd Città di Ragusa anticipa a domani sul campo del Megara Augusta, non ci sono squalificati

Vittoria. Le imprese al servizio dell’agricoltura danneggiate dai gravi danni che hanno colpito il comparto, la Cna locale: “Servono subito misure urgenti”

“La crisi commerciale prima, la virosi poi, seguita dal virus che colpisce la zucchina (New Delhi), ora il gelo. Tutti fatti che si sono susseguiti in poco tempo e non hanno messo al tappeto soltanto il mondo della produzione agricola locale, hanno anche colpito le numerose attività di servizio all’agricoltura”.

Leggi tuttoVittoria. Le imprese al servizio dell’agricoltura danneggiate dai gravi danni che hanno colpito il comparto, la Cna locale: “Servono subito misure urgenti”

Modica. Domani al via il “Memorial Don Alibrandi” – 5° Open Inter-provinciale di tennis Tavolo.

Inizierà alle 15.00 di Sabato pomeriggio presso la palestra geodetica di Modica Alta il 5° open inter provinciale di tennis tavolo, dedicato a don Alibrandi, Salesiano Sacerdote che ha operato a Modica alla fine degli anni Novanta. Le ultime 2 edizioni hanno visto la partecipazione di diverse decine di atleti pongisti provenienti dalle province di Siracusa, Caltanissetta e Catania con le vittorie di Ivan Casto del Robur Noto nel 2015 e Salvatore Sortino del Resurrezione Vittoria nel 2016.

Leggi tuttoModica. Domani al via il “Memorial Don Alibrandi” – 5° Open Inter-provinciale di tennis Tavolo.

Lavori abusivi in area sottoposta a vincolo paesaggistico. Modica, la polizia locale sequestra il cantiere e i mezzi. Due denunce

Due persone sono state deferite alla Procura della Repubblica di Ragusa dalla polizia locale di Modica per lavori abusivi in concorso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico; sequestrato un escavatore Hitachi che veniva utilizzato per le opere di spietramento su un’area di circa 1800 metri quadrati.

Leggi tuttoLavori abusivi in area sottoposta a vincolo paesaggistico. Modica, la polizia locale sequestra il cantiere e i mezzi. Due denunce

Presentata anche a Pozzallo l’ultima opera poetica bilingue di Domenico Pisana “Odi alle Dodici Terre, Il vento, a corde, dagli Iblei”

E’ stata presentata ieri, a Pozzallo, presso i locali dello Spazio Cultura “Meno Assenza”, la nuova raccolta poetica “Odi alle dodici terre” di Domenico Pisana, pubblicata dall’Editore Armando Siciliano che porta la prefazione dello scrittore Pietrangelo Buttafuoco

Leggi tuttoPresentata anche a Pozzallo l’ultima opera poetica bilingue di Domenico Pisana “Odi alle Dodici Terre, Il vento, a corde, dagli Iblei”

11 Gennaio 1693. Restano la memoria e l’orgoglio

“…fare memoria e celebrare l’orgoglio dei nostri avi nel ricostruire una città….”. La pomposità di tale passo della dichiarazione del Sindaco di Ragusa resa in occasione della presentazione della terza edizione della manifestazione per ricordare “il grande terremoto dell’11 Gennaio 1693” fanno seriamente riflettere sulla reale capacità e coscienza del celebrante amministratore di comprendere il pericoloso evento naturale.

Leggi tutto11 Gennaio 1693. Restano la memoria e l’orgoglio