“La pastratedda” del modicano Peppe Barone protagonista a Milano per “identità golose”

Allievi scuola Nosco con Vescovo Barone e Solarino

La scuola di alta cucina “Nosco” sarà presente a “Identità golose”, il Congresso Internazionale di Cucina che si terrà a Milano dal 8 al 10 febbraio prossimi. In particolare, lo chef Peppe Barone, direttore della scuola di Alta Cucina terrà un incontro lunedì 9 febbraio alle   11 nella sala Gialla del padiglione milanese.
Lo spazio che vedrà protagonista il direttore di “Nosco” è stato messo a disposizione dal giornalista e scrittore Paolo Marchi, recentemente ospite dell’Antico Convento ad Ibla per la presentazione del suo ultimo libro “XXL – 50 piatti che hanno allargato la mia vita”. “Per noi – spiega il direttore Barone – è una occasione importantissima per presentare la nostra Scuola in campo nazionale e internazionale. “Identità golose” ospita a Milano chef, cuochi ed esperti del settore dell’enogastronomia di eccellenza che vengono da tutto il mondo”.
Ad una platea tanto qualificata, Barone presenterà una ricetta particolare. “A Milano – prosegue lo chef – andremo a sviluppare le nostre teorie sul fare didattica in tema gastronomico. Dunque presenteremo un piatto denominato “la pastratedda”, palline di semola di grano duro frutto della lavorazione di grani antichi siciliani. Un lavoro di ricerca per la qualità applicato al pane e alla pasta”. Una scelta di eccellenza e semplicità.
“Abbiamo scelto questo piatto – spiega Barone – perché sintetizza il concetto di memoria che noi portiamo avanti con la nostra scuola. Un piatto non deve solo conquistare il palato, ma deve avere la capacità di fare riaffiorare memorie. Un bravo cuoco deve rifarsi ad un ricordo interiore per poi ricreare qualcosa di attuale. La “pastratedda” ha il potere di custodire un ricordo legato al nostro territorio che noi ci limitiamo a fare riemergere attraverso la preparazione. Questo piatto, al di là della piacevolezza degustativa, aggiunge una sapienza interiore che ne rappresenta il valore aggiunto. Noi raccontiamo una parte di Sicilia, attraverso una ricetta preziosa e semplice”. La partecipazione della scuola “Nosco” a “Identità golose” non si limiterà solo a questo incontro.

“Io e un gruppo dei nostri studenti – anticipa Peppe Barone – faremo assistenza ai grandi cuochi che si esibiranno nel parterre centrale della manifestazione. Ciò rappresenta una grandissima opportunità per i nostri allievi di confrontarsi con quello che avviene oggi nelle cucine dei migliori chef di tutto il mondo. La manifestazione rappresenta il parametro millimetrico mondiale del settore culinario. Per la nostra scuola è un fatto importante che ci permette di uscire dai confini regionali e spingerci oltre proseguendo nella nostra filosofia che punta ad un corretto approccio al cibo. Un modo sostenibile di nutrirci e di percepire il mondo attraverso la cucina”.
“Questa partecipazione – aggiunge Tonino Solarino, presidente della Fondazione San Giovanni Battista – rappresenta una bella opportunità formativa per i nostri aspiranti cuochi professionisti. Un passo dopo l’altro la scuola si sta sempre più caratterizzando come punto di riferimento. L’invito al congresso internazionale di cucina ci accredita ulteriormente, premia la qualità del lavoro svolto e la qualità dei nostri formatori”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa