SEMINARIO DI STUDI “L’ARCHEOLOGIA CRISTIANA AL CENTRO DEL MEDITERRANEO” E VISITA GUIDATA ALLA CATACOMBA DELLE TRABACCHE.

“L’Archeologia Cristiana al centro del Mediterraneo – la grotta delle Trabacche (Ragusa), l’Ipogeo di Tà Bistrà (Malta)”. E’ questo il tema del seminario di studi che si terrà giovedì 21 giugno alle ore 9.00 nell’aula consiliare di Palazzo dell’Aquila a Ragusa. Il seminario si aprirà con i saluti del sindaco di Ragusa Nello di Pasquale, del sindaco di Mosta Paul Chetcuti Caruana e dell’autorità di gestione del programma Interregionale IIIA Italia – Malta, cui seguirà una breve introduzione sul progetto “Cultexchange” a cura della Soprintendente ai Beni Culturali di Ragusa Vera Greco. Il seminario proseguirà con le relazioni del professore Giuseppe Roma, ordinario di archeologia cristiana dell’Università della Calabria, e di Giovanni Di Stefano, direttore del servizio archeologico della Soprintendenza di Ragusa, nonché docente di archeologia e storia dell’arte tardo antica dell’Università della Calabria. Tra gli altri interventi previsti quello di Mario Galea, principal conservator preventive conservation unit heritage Malta, che relazionerà sullo stato di conservazione delle catacombe di Ta’ Bistra, e quello dell’archeologo David Cardona. La giornata proseguirà poi nel pomeriggio con la visita guidata alla Catacomba delle Trabacche, nella valle di Buttino, in contrada Centopozzi. Quanti fossero interessati possono prenotarsi durante il seminario, oppure telefonando allo 0932 1857508 (Svi.Med. onlus centro direzionale Asi). Il punto di raccolta è stato organizzato alle ore 17 in piazza Libertà, dove i partecipanti potranno convergere muniti di mezzi propri. Sarà un’occasione per scoprire le bellezze naturali del sito storico e archeologico. Il progetto “Cultexchange, la rivalutazione delle catacombe come simbolo comune per la valorizzazione della tradizione transfrontaliere”, è stato organizzato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa in collaborazione con il Comune di Ragusa e con il Comune di Mosta, nell’Isola di Malta. L’obiettivo consiste nel recupero dei siti di maggior interesse storico e archeologico, nell’ambito del confronto con i partners maltesi, contribuendo alla ricerca e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul patrimonio archeologico cristiano nel Mediterraneo. Un esempio emblematico nel territorio ibleo è costituito proprio dalla Catacomba delle Trabacche, già nota nel XVIII sec. e di cui se ne auspica una rivalutazione da parte delle istituzioni per rendere il sito una meta obbligata dal punto di vista turistico culturale.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa