Lotta all’abusivismo commerciale a Ispica: denunciato dai Carabinieri . Sequestrata merce per 4 mila euro

I Carabinieri della Stazione di Ispica hanno denunciato a piede libero un marocchino pregiudicato di 26 anni per introduzione abusiva nello stato di prodotti contraffatti e ricettazione.
Nel corso dei servizi di controllo del territorio dell’operazione Ispica Sicura, i militari dell’Arma trovavano il giovane in via Statale intento a vendere in una bancarella improvvisata numerosi giubbotti di grandi marche e scarpe sportive di alto valore, naturalmente con insegne e marchi contraffatti.

Leggi tuttoLotta all’abusivismo commerciale a Ispica: denunciato dai Carabinieri . Sequestrata merce per 4 mila euro

Ragusa, Nicita: “Ho portato i miei figli al Consiglio comunale. Mi hanno impedito di esercitare la mia funzione perché i miei bambini non potevano rimanere”  

“La discriminazione di genere, purtroppo, continua a proliferare. Anche in seno alle istituzioni. Ed è bastato poco per rendermene conto”. A dichiararlo è la consigliera comunale Manuela Nicita che, in una recente seduta del civico consesso, è stata al centro di un emblematico episodio. Che la dice lunga su quanto ci sia ancora da fare rispetto a certe tematiche.

Leggi tuttoRagusa, Nicita: “Ho portato i miei figli al Consiglio comunale. Mi hanno impedito di esercitare la mia funzione perché i miei bambini non potevano rimanere”  

IN PUNTA DI LIBRO……di Domenico Pisana. La silloge “Voce” della poetessa italo-spagnola Elisabetta Bagli tra crisi di senso e fragilità dell’esistenza

Una silloge ove la grande protagonista della poesia risulta la vita nelle sue multiformi espressioni, nelle sue valenze di entusiasmo e di dolore, di amore, di delusioni e di sguardi avvolti nei filmati della memoria, possiamo definire quella della poetessa madrilena Elisabetta Bagli, dal titolo “Voce”, 2015, edita sia in italiano che spagnolo. Una raccolta che sa interrogare l’esistenza umana nella sua complessa dinamica intra ed extra psichica, trasfigurandola con una simbologia che allude al senso del suo divenire nel tempo.
Elisabetta Bagli , poetessa tradotta in quattro lingue, è Ambasciatrice Culturale dell’Universum Academy Spagna ed ha alle spalle diverse pubblicazioni oltre che collaborazioni con riviste letterarie italo-spagnole. Il corpus poetico della raccolta “Voce” poggia su quattro momenti creativi, dal titolo “Vita”, “Amare” “Sguardi” e “Donne”, che convergono armonicamente in “unum”, in un’unica voce di canto che si connota di toni e sfumature che colgono “l’hic et nunc” di vissuti esistenziali carichi di umanità.

Leggi tuttoIN PUNTA DI LIBRO……di Domenico Pisana. La silloge “Voce” della poetessa italo-spagnola Elisabetta Bagli tra crisi di senso e fragilità dell’esistenza

Vittoria, Donne a Sud in prima linea negli appuntamenti inerenti la Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne

Si è conclusa la settimana di iniziative organizzate da Donne a Sud di Vittoria per celebrare il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Dopo la presentazione del libro ““Viaggio nel paese degli stereotipi – Lettera a una venusiana sul sessismo” di Graziella Priulla, la partecipazione al momento di sensibilizzazione rivolto agli studenti del Liceo Scientifico, venerdì mattina al fianco della Polizia di Stato, e la camminata solidale che tanto successo ha riscosso domenica mattina in termini di partecipazione, ieri mattina Deborah Giombarresi, psicologa del centro antiviolenza dell’associazione Donne a Sud, e la rappresentante legale avv. Rossana Caudullo hanno presentato, ai detenuti del carcere di Ragusa, il progetto “Educare alla parità”.

Leggi tuttoVittoria, Donne a Sud in prima linea negli appuntamenti inerenti la Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne

Vittoria: operatori ecologici in stato di agitazione. Previsti scioperi prima di Natale

Gli operatori ecologici di Vittoria, dipendenti della ditta EF Servizi ecologici di Misterbianco, in regime di proroga di contratto, da oggi sono in stato di agitazione. Le motivazioni sono state indicate nella lettera di apertura della procedura, inviata al Sindaco del Comune di Vittoria ed al Prefetto di Ragusa: il mancato rinnovo dei contratti ad oltre venti lavoratori cosiddetti “stagionali” e dell’adeguamento dei livelli retributivi, alle mansioni realmente svolte da oltre il cinquanta percento dei lavoratori. Ma la goccia che ha fatto “traboccare il vaso” è stato il pagamento odierno di solamente un acconto della mensilità di ottobre, già in ritardo rispetto alla scadenza prevista (per contratto entro il 15 del mese).

Leggi tuttoVittoria: operatori ecologici in stato di agitazione. Previsti scioperi prima di Natale