Influ-day all’Asp di Ragusa. Ficarra testimone campagna di vaccinazione antinfluenzale

IMG_5179

Tanti i rappresentanti delle Autorità locali: Prefettura, Ordine dei Medici, Questura, Medici, Pediatri, Veterinari, Dirigenti dell’Asp, OO.SS. mediche e non mediche, Diocesi di Ragusa – Pastorale della Salute- e Volontariato, presenti, oggi, all’influ-day organizzato, presso la sala conferenza della direzione generale dell’Asp di Ragusa per sottoporsi al vaccino antinfluenzale. Tutti in prima linea nella promozione e sensibilizzazione; infatti hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa.
Il commissario dell’Asp, Salvatore Ficarra ha, per primo, dato l’avvio alla somministrazione del vaccino a seguire anche gli altri presenti. Anche il Sindaco di Modica, di passaggio in Azienda, si è sottoposto alla vaccinazione.
Il Servizio di Epidemiologia con il dr. Giuseppe Ferrera, direttore del Servizio, intervenendo ha fornito interessanti informazioni- «Desidero ricordare che la vaccinazione rappresenta l’unico presidio per evitare l’influenza. Non è facile dire quando ci sarà il picco – però alcuni studi relativi alla combinazione di fenomeni meteorologici indicano che l’influenza scatta quando la temperatura si abbassa e rimane per alcuni giorni bassa e di solito questo accade dopo Natale, complici anche i viaggi, baci e abbracci durante le Feste. Anche semplici misure di igiene e protezione individuale aiutano a non diffondere il virus.»

Ficarra ha sottolineato che l’Azienda farà di tutto per promuovere iniziative utili a sensibilizzare le persone a sottoporsi a vaccinazione – «Sono al corrente che l’’ adesione alla campagna dello scorso anno è stata intorno al 54%, un po’ pochino, quindi mi auguro che quest’anno si possa arrivare a un valore stimato intorno al 75%».
Anche quest’anno l’influenza non tarderà ad arrivare. L’influenza metterà a letto circa 5 milioni di italiani: 4 virus responsabili due di tipo A e due di tipo B.
Ondata attesa dal periodo natalizio, con maggior incidenza intorno la metà gennaio . Condizioni climatiche rigide potrebbero peggiorare la situazione. I virus responsabili sono nostre “vecchie conoscenze”: H1N1, H3N2 e i due ceppi tipo B.
L’ASP di Ragusa, come ogni anno, ha distribuito i vaccini ai MMG- Medici di Medicina Generale – per vaccinare tutti i propri assistiti, mentre i bambini saranno vaccinati dai centri vaccinali. L’Asp quest’anno ha programmato, oltre alla normale attività di servizio, due ulteriori giornate: mercoledì 6 dicembre 2017 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e sabato 9 dicembre dalle ore 8:30 alle 12:30; infatti si potrà somministrare il vaccino antinfluenzale ai bambini.
Sono stati distribuiti circa 51000 dosi di vaccino che saranno somministrati dai MMG ai soggetti a rischio.
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente alle persone a partire dai a 65 anni, a bambini e adulti affetti da patologie croniche, alle donne nel secondo o terzo trimestre di gravidanza, a bambini nati pretermine e di basso peso alla nascita. Queste categorie di persone hanno, infatti, un rischio più elevato di andare incontro a forme gravi o a complicanze dell’influenza.
Il vaccino è raccomandato anche al personale sanitario e a coloro che svolgono funzioni di assistenza per evitare la malattia e per ridurre le occasioni di contagio da virus influenzale, dando maggior protezione anche ai pazienti.
La vaccinazione, inoltre, è proposta e somministrata gratuitamente alle Forze di pubblica sicurezza, Vigili del fuoco, personale della Protezione civile.
La vaccinazione antinfluenzale nei soggetti con qualsiasi patologia concomitante di tipico cronico deve essere fortemente raccomandata e somministrata gratuitamente ogni anno.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa