Csen. Confronto a Ragusa per associazioni sportive e dilettantistiche

Il presidente provinciale Csen Ragusa Sergio Cassisi

Un grande appuntamento di confronto promosso dal comitato provinciale Csen Ragusa, una due giorni di approfondimento su temi che riguardano il mondo dello sport. “Le associazioni e le società sportive dilettantistiche – L’organizzazione, l’amministrazione e la loro normativa civilistico – fiscale”. Questo l’oggetto della due giorni promossa per venerdì 13 e sabato 14 ottobre al centro studi “Feliciano Rossitto” a Ragusa.

Il corso, oltre ad essere stato accreditato ai fini della formazione continua dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ragusa, dei Consulenti del lavoro di Ragusa e degli Avvocati di Ragusa, ha ottenuto il riconoscimento da “FiscoCsen”, il portale di consulenza degli affiliati Csen, e quindi può contare sullo status di corso nazionale a tutti gli effetti. Si comincia venerdÏ prossimo alle 15,30 con i saluti che saranno portati dal sindaco Federico Piccitto, dal presidente Odcec Maurizio Attinelli, dal presidente dell’Ordine degli avvocati, Giorgio Assenza, e dal presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Rosario Cassarino, oltre al delegato provinciale Coni Ragusa, Gianstefano Passalacqua. La prima relazione sarà quella di Simone Boschi, commercialista in Firenze, consulente in sport management accredito FiscoCsen, che relazionerà su “La gestione dello sport dilettantistico: aspetti amministrativi e tributari”. Alle 16,45 è previsto l’intervento di Francesco De Nardo, dirigente nazionale Csen, su “Le verifiche fiscali da parte dell’Agenzia delle entrate”, quindi alle 17,45 lo stesso Boschi interverrà su “La trasformazione da Asd in Ssd a r.l. e la cessione delle quote nella ssdrl”. Sabato, invece, alle 9,30 De Nardo relazionerà su “Lo spesometro, la tracciabilità delle somme, la raccolta pubblica di fondi e le erogazioni liberali”, alle 10,30 l’avvocato Francesco Baglieri, partner studio “Giannone & associati” di Ragusa, interverrà su la “Legge regionale n. 29 del 29 dicembre 2014” mentre alle 11,15 Boschi parlerà de “Le discipline riconosciute: la posizione dell’ispettorato nazionale del lavoro e le conseguenti delibere Coni”. Quindi, sempre sabato, ma a mezzogiorno, interverrà Mario D’Asta, specialista in Igiene e medicina della prevenzione, medico Fmsi, che si soffermerà su “Sport & salute, obblighi di legge ed opportunità” mentre alle 12,30 De Nardo parlerà su “La responsabilità civile e penale dell’istruttore e del gestore di impianti sportivi”. La due giorni si chiuderà alle 13 con la relazione di Boschi su “Il defibrillatore”. Il convegno riconosce i crediti formativi agli iscritti mentre a tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. “Per il mondo dello sport della nostra provincia – afferma il presidente Cassisi – si tratta di un momento essenziale di confronto su tematiche, concernenti la gestione, che meritano la massima attenzione e che, spesso e volentieri, rappresentano un consistente intralcio al regolare svolgimento dell’attività delle varie associazioni presenti sul territorio. Per il tenore dei relatori e per la consistenza degli argomenti che saranno trattati, riteniamo di avere messo in piedi un appuntamento di notevole spessore che merita di essere seguito da tutti gli addetti ai lavori per approfondire ulteriormente le proprie conoscenze”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa