Aeroporti. Catania: caro-tariffe e sistema integrato con Comiso, Sac avvia tavolo con Alitalia

aeroporto di comiso

Nella sede della società di gestione dell’Aeroporto di Catania, la SAC, si è svolta una riunione promossa dall’amministratore delegato Nico Torrisi e dalla presidente Daniela Baglieri per discutere di caro-tariffe, sistema aeroportuale integrato fra Catania e Comiso e iniziative di co-marketing con gli enti locali per incrementare le rotte da/per la Sicilia orientale della compagnia aerea Alitalia.

Alla riunione erano presenti Anthony Barbagallo (assessore regionale al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo), Enzo Bianco (sindaco di Catania e metropolitano), Marco Martinasso (direttore marketing Alitalia), Enzo Zangrilli (responsabile dei rapporti con gli aeroporti), Francesco D’Amico (direttore commerciale Sac) e Daniele Casale (responsabile commerciale aviation Sac).
Nel corso dell’incontro sono stati affrontati numerosi temi, a cominciare dai piani di sviluppo della storica compagnia aerea nella Sicilia orientale – anche a supporto del sistema integrato fra Catania e Comiso – e della necessità di rivedere le tariffe da/per la Sicilia centro-orientale introducendo fasce di prezzo agevolate per alcune categorie di passeggeri: gli studenti fuori sede, gli atleti delle società sportive dilettantistiche e chi viaggia per motivi di salute.

“L’incontro di oggi – ha detto l’Ad Nico Torrisi – fa seguito all’accordo di partnership dei primi di novembre a Fiumicino con il presidente di Alitalia, Luca Cordero di Montezemolo, e con l’Ad Cramer Ball per l’apertura di un tavolo di lavoro con Sac finalizzato a un piano di sviluppo dei collegamenti sulla Sicilia Orientale. Il nostro obiettivo è l’ampliamento dell’offerta su Catania e Comiso per soddisfare una domanda crescente di mobilità da/per la Sicilia orientale e al contempo sensibilizzare la compagnia aerea con una partecipata azione di moral suasion per calmierare i costi dei biglietti che incidono in maniera considerevole anche sulle dinamiche del settore turistico. In particolare ci sta a cuore la concreta intermodalità tra Catania e Comiso nella direzione di un reale sistema integrato che punti al potenziamento equilibrato di nuove rotte, distribuite fra i due scali”.

Fra le iniziative discusse lo sviluppo del traffico sia domestico che internazionale su Catania e Comiso; progetti di co-marketing con enti territoriali, lo sviluppo del segmento business rinnovando gli accordi corporate e carnet; collaborazioni fra Alitalia e gli atenei della Sicilia orientale.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa