A Monterosso Almo con le celebrazioni in onore di Sant’Antonio Abate si rivivono le tradizioni contadine e pastorale di un tempo.

sant'antonio abatesant'antonio abateE’ da tre anni a qua che con l’insediamento del nuovo arciprete don Marco Diara e del suo vicario parrocchiale don Marius è stata ripresa una vecchia tradizione contadina/pastorale del comune montano ibleo che si svolgeva fino agli anni cinquanta. Il culto per questo Santo, protettore del fuoco e degli animali domestici, nonchè fondatore del monachesimo, è ancora molto sentito tra la popolazione monterossana.

Leggi tuttoA Monterosso Almo con le celebrazioni in onore di Sant’Antonio Abate si rivivono le tradizioni contadine e pastorale di un tempo.

Calcio. Eccellenza: “Poker” di gol e di successi consecutivi per il Modica che batte il San Gregorio in terra etnea

FilicettiAncora una vittoria per il Modica che sembra davvero volare in alto. I rossoblu iniziano il match con una marcia in più e il gol del vantaggio arriva già al 12’. L’azione inizia con Filicetti che verticalizza per Valerio che passa indietro per Calarco. Il giocatore finisce a terra dolorante tra due avversari ma Iabichella recupera la palla e sorprende il portiere del San Gregorio. E’ gol. Grande entusiasmo sugli spalti per il numeroso gruppo di supporter rossoblù che hanno voluto seguire la propria squadra.

Leggi tuttoCalcio. Eccellenza: “Poker” di gol e di successi consecutivi per il Modica che batte il San Gregorio in terra etnea

Modica. Domani al Teatro Garibaldi, doppio appuntamento con “L’amico del cuore”

l'amico del cuoreRecita un famoso proverbio: “Chi trova un amico trova un tesoro”; per molti di voi sarà così, non è del tutto d’accordo il nostro Michelino dopo la richiesta particolare avanzatagli da Roberto, il suo amico del cuore. La commedia in scena domani al Teatro Garibaldi di Modica, alle 18.00 e alle 20.30 dal titolo “L’Amico del Cuore”, scritta dall’esilarante Vincenzo Salemme, è un crescendo di comicità e risate, un incontro di personaggi del tutto fuori dalla norma!

Leggi tuttoModica. Domani al Teatro Garibaldi, doppio appuntamento con “L’amico del cuore”

Bilancio di previsione. Modica, Ivana Castello interroga il sindaco

ivana castelloIl 26 novembre scorso è stato approvato il bilancio di previsione 2013 del Comune di Modica, col sostegno del parere favorevole del Collegio dei revisori dei conti. Il parere è stato dichiarato favorevole, ma a condizione che ne fossero verificati, ovviamente da parte degli stessi revisori, alcuni equilibri. “Le verifiche – spiega il consigliere comunale, Ivana Castello

Leggi tuttoBilancio di previsione. Modica, Ivana Castello interroga il sindaco

Ragusa. La pericolosità sismica nel territorio ibleo, questa mattina un interessante convegno promosso dalla Cna grazie alla collaborazione avviata con l’Ingv di Catania

Convegno pericolosità sismica i relatoriAnche la componente sismica è un fattore rilevante nella concezione del nuovo modo di abitare e vivere il territorio, il progetto che la Cna provinciale di Ragusa, con l’Unione Costruzioni, sta portando avanti, assieme alle Unioni Produzione e Installazione e impianti, coinvolgendo tutte le altre componenti titolate a potere sviluppare un percorso univoco. Un percorso nuovo che tiene conto anche degli interventi per la sicurezza come spiegato stamani da Vittorio Schininà, responsabile provinciale dell’Unione Costruzioni, nell’aprire il convegno su

Leggi tuttoRagusa. La pericolosità sismica nel territorio ibleo, questa mattina un interessante convegno promosso dalla Cna grazie alla collaborazione avviata con l’Ingv di Catania

DISSERVIZI IDRICI IN ALCUNE ZONE DI RAGUSA PER UN GUASTO ALL’IMPIANTO S.LEONARDO

disservizi idriciDa stamani, a causa di un guasto all’impianto di sollevamento idrico S. Leonardo a Ragusa, potrebbero verificarsi disservizi idrici nelle vie Buonarroti, IV Novembre, Turati, M. Schininà e zone limitrofe. Il problema potrebbe registrarsi anche nelle giornate successive a quella odierna.

Leggi tuttoDISSERVIZI IDRICI IN ALCUNE ZONE DI RAGUSA PER UN GUASTO ALL’IMPIANTO S.LEONARDO

RAGUSA. MODIFICA DELLE ORE CONTRATTUALI DEL PERSONALE DI RUOLO STABILIZZATO A TEMPO INDETERMINATO PARZIALE

comune di ragusa_01Con delibera n. 12 del 17 gennaio la Giunta Municipale di Ragusa ha approvato il provvedimento di modifica delle ore contrattuali del personale di ruolo stabilizzato a tempo indeterminato parziale (ai sensi delle leggi finanziarie 2007/2008). Con l’atto in questione si modifica, limitatamente all’art. 4 del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato parziale, l’orario di lavoro delle 220 unità interessate, nella misura di 35 ore settimanali.

Leggi tuttoRAGUSA. MODIFICA DELLE ORE CONTRATTUALI DEL PERSONALE DI RUOLO STABILIZZATO A TEMPO INDETERMINATO PARZIALE

SEL RAGUSA. “DI RANDAGISMO SI MUORE”.

SelIl coordinamento provinciale di Sinistra Ecologia Libertà Ragusa aderisce all’iniziativa delle Associazioni Animaliste della Provincia che si terrà martedì 21 Gennaio davanti al Comune di Ragusa dalle 16 alle 18, in Piazza Poste. E’ incredibile, come la morte del piccolo Giuseppe Brafa a Sampieri il 15 marzo 2009, che ha dato vita al Progetto Pilota, venga dimenticata da quelle Istituzioni chiamate, alcune a risolvere il problema del randagismo, altre a controllare.

Leggi tuttoSEL RAGUSA. “DI RANDAGISMO SI MUORE”.

Modica. Le discariche abusive continuano a proliferare. Ma le isole ecologiche?

discarica abusivaLe discariche abusive continuano, purtroppo, a proliferare e, di conseguenza, ad insozzare e deturpare l’intero territorio comunale. In ogni zona, in ogni quartiere, infatti, sono presenti i soliti siti dove vengono scaricati, come di consueto, rifiuti ingombranti di ogni genere, persino quelli pericolosi, come l’ormai noto eternit. E’ logico che, se tale fenomeno persiste, ognuno si deve assumere la propria responsabilità. Gli incivili che continuano, per qualsiasi ragione, ad abbandonare tali rifiuti in ogni dove e le istituzioni incuranti e insensibili che fino ad oggi non hanno fatto il resto di nulla per prevenire e risolvere, una volta per tutte, tale triste e vergognoso fenomeno.

Leggi tuttoModica. Le discariche abusive continuano a proliferare. Ma le isole ecologiche?

Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile, il Club Lions di Vittoria e gli Istituti Comprensivi Pappalardo e Traina hanno partecipato alle prove di evacuazione di un terremoto simulato.

simulazione terremotosimulazione terremoto1Tutti gli studenti dell’Istituto Comprensivo ” Traina ” , diretto dalla dirigente scolastica  Serafina Di Rosa e dell’Istituto Comprensivo ” F. Pappalardo ” , diretto dalla dirigente scolastica Daniela Amarù, l’11 ed il 13 gennaio scorso hanno vissuto una esperienza importante della loro vita scolastica. Sono state infattti effettuate, in entrambi i plessi, le prove di evacuazione per un terremoto simulato, a distanza di 321 anni dal devastante terremoto dell’11 gennaio del 1693 che sconvolse le città del Val di Noto ,

Leggi tuttoIl Dipartimento Regionale della Protezione Civile, il Club Lions di Vittoria e gli Istituti Comprensivi Pappalardo e Traina hanno partecipato alle prove di evacuazione di un terremoto simulato.

Vittoria, ladri di biciclette bloccati dalla polizia

volante poliziaIeri sera nei pressi della scuola Vittoria Colonna personale del Commissariato in servizio di controllo del territorio notava due giovani che spingevano due biciclette. I ragazzi alla vista della Volante gettavano a terra le biciclette e cercavano di nascondersi tra le auto in sosta. Immediatamente venivano inseguiti e uno di essi raggiunto e fermato, mentre l’altro riusciva a far perdere le proprie tracce. Il soggetto bloccato, dopo un tentativo vano di divincolarsi e sfuggire agli agenti, veniva condotto presso gli uffici del Commissariato per una compiuta identificazione, considerato che risultava privo di documenti.

Leggi tuttoVittoria, ladri di biciclette bloccati dalla polizia

Calcio, Eccellenza. Il Modica oggi anticipa col San Gregorio

infortunio sellaIl Modica anticipa a oggi pomeriggio il turno del campionato di Eccellenza. I rossoblù rendono visita al San Gregorio, galvanizzati da tre successi di fila, l’ultimo dei quali ottenuto con grande agonismo e determinazione contro il Catania San Pio X. Mancherà ancora Carlo Sella che, scontato il turno di squalifica, è incappato in un infortunio muscolare, anche se, sembra, non grave, che comunque induce a non rischiarlo. Per il resto tutto il gruppo è al completo.

Leggi tuttoCalcio, Eccellenza. Il Modica oggi anticipa col San Gregorio

OPERAZIONE “BROTHERS” A VITTORIA : FRATELLI ESTORTORI DI PRETI ARRESTATI DAI CARABINIERI

SCIORTINO  orazioSCIORTINO GIUSEPPEAlle prime ore del mattino odierno, i Carabinieri della Compagnia di Vittoria,  hanno dato esecuzione all’ Ordinanza di Custodia Cautelare in carcere emessa dal Gip presso il Tribunale di Ragusa,   Giovanni Giampiccolo, su richiesta della Procuratore della Repubblica di Ragusa, Carmelo Petralia e del Sostituto Procuratore, Gaetano Scollo, nei confronti dei fratelli Orazio e Giuseppe Sciortino,

Leggi tuttoOPERAZIONE “BROTHERS” A VITTORIA : FRATELLI ESTORTORI DI PRETI ARRESTATI DAI CARABINIERI

LA SCUOLA BASAKI RAGUSA HA POTENZIATO L’ATTIVITA’ GIOVANILE IL MAESTRO BAGLIERI: “LE NUOVE LEVE GARANTIRANNO IL FUTURO”

L'allenamento con le giovani leve della BasakiIn attesa che riparta l’attività agonistica in coincidenza con l’avvio del nuovo anno, la scuola Basaki Ragusa sta pensando, soprattutto, a potenziare l’attività giovanile. Perché è dalle nuove leve che arriverà linfa vitale per rimodulare e rendere ancora più competitiva la squadra agonistica. Questa la linea tracciata dal maestro Salvo Baglieri che, assieme allo staff di collaboratori, ha cercato di rendere ancora più interessante l’apprendimento delle tecniche di judo nel corso della stagione 2013-2014.

Leggi tuttoLA SCUOLA BASAKI RAGUSA HA POTENZIATO L’ATTIVITA’ GIOVANILE IL MAESTRO BAGLIERI: “LE NUOVE LEVE GARANTIRANNO IL FUTURO”

SOLIDARIETA’ AI DETENUTI, I CLUB SERVICE DI RAGUSA TUTTI UNITI PER UN PROGETTO ALLA CASA CIRCONDARIALE

Inturrisi, Di Cesare, Nicosia, Marino, FirrincieliI club service di Ragusa tutti uniti. Per un progetto di solidarietà. E per un segnale di speranza. E’ quello che i presidenti Ammi, Elisa Marino Criscione; Kiwanis, Gaetano Inturrisi; Fidapa, Anna Di Cesare; Lions, Giovanni Nicosia; Inner Wheel, Carmela Firrincieli; Rotary, Giambattista Schininà; e Rotary Hybla Herea, Marcello Ficicchia; hanno portato tra le mura della casa circondariale di contrada Pendente. Un progetto che sarà contrassegnato da parecchie tappe e che, in questa prima fase, è stato caratterizzato dalla consegna di biancheria intima, sulla scorta delle richieste più frequenti provenienti dagli stessi ospiti della struttura.

Leggi tuttoSOLIDARIETA’ AI DETENUTI, I CLUB SERVICE DI RAGUSA TUTTI UNITI PER UN PROGETTO ALLA CASA CIRCONDARIALE

Polizia Locale di Vittoria, il resoconto dell’attività svolta nel 2013

polizia municipaleIl comandante del Corpo di Polizia Locale di Vittoria, Cosimo Costa, rende noto il bilancio delle attività svolte nel corso del 2013. “L’anno che si è appena concluso – dichiara Costa – è stato senz’altro proficuo per il Corpo di Polizia Municipale, e siamo particolarmente contenti non solo per l’aumento delle attività di controllo svolte e per i risultati conseguiti, che segnano un trend positivo, ma anche e soprattutto per la qualità e l’impegno profuso

Leggi tuttoPolizia Locale di Vittoria, il resoconto dell’attività svolta nel 2013

Vittoria. Costituito un tavolo permanente contro la crisi

concetta_fioreSi è costituito ieri, nella Sala degli Specchi di Palazzo Iacono, il Tavolo permanente contro la crisi, convocato dall’amministrazione comunale su proposta dell’imprenditore Angelo Giacchi, che nei giorni scorsi, a tal fine, aveva incontrato il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia. Erano presenti, oltre al sindaco Nicosia e a Giacchi, gli assessori comunali Concetta Fiore e Giovanni Caruano, quest’ultimo referente per l’amministrazione comunale di tale tavolo permanente; Giuseppe Drago, Uci;

Leggi tuttoVittoria. Costituito un tavolo permanente contro la crisi

ISPICA: “IL DRAMMA DELLA SHOAH TRA STORIA E TEOLOGIA”. IL RICORDO DELLA “GIORNATA DELLA MEMORIA”

shoahSarà dedicato alla giornata della memoria il IV appuntamento che il Gruppo ispicese del Caffè Quasimodo di Modica terrà sabato 18 gennaio, alle 17,30, nella sede della Sciabica, nel quadro della stagione culturale 2013-2014.  “Il dramma della shoah tra storia e teologia” è il tema dell’incontro, che, dopo il saluto del sindaco di Ispica Piero Rustico, sarà coordinato da Fiorenza Cirmi e sviluppato dalla prof.ssa Teresa Floridia, docente di storia e filosofia nel Liceo classico di Modica e dal Presidente del Caffè Quasimodo Domenico Pisana.

Leggi tuttoISPICA: “IL DRAMMA DELLA SHOAH TRA STORIA E TEOLOGIA”. IL RICORDO DELLA “GIORNATA DELLA MEMORIA”

Vessa la moglie. Modica, lei lo denuncia per stalking

commissariato modicaStanca delle continue violenze subite, ha deciso di denunciare il marito al Commissariato di Polizia. Per un cinquantenne modicano è scattato il conseguente deferimento alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa con l’accusa di stalking e violenza anche con lesioni. E’ l’ennesimo caso, in un periodo in cui si denuncia il cosiddetto “femminicidio”, che si registra tra le mura domestiche, dove la moglie, in questo caso una quarantaseienne, stavolta non ha retto agli atteggiamenti violenti adottati nei suoi confronti del congiunto e si è recata negli uffici della polizia in Via Cornelia.

Leggi tuttoVessa la moglie. Modica, lei lo denuncia per stalking