ASP RAGUSA. NASCE IL “CODICE ROSA” UN PERCORSO DI CURA E SOSTEGNO ALLE VITTIME DI VIOLENZE E ABUSI.

codice_rosaIl “Codice Rosa”, nasce nell’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, come uno dei primi progetti della nostra regione. Un nuovo codice che si aggiunge ai codici bianco, verde e rosso del Pronto Soccorso. Il “Codice Rosa”, è un percorso di accoglienza al Pronto soccorso, dedicato a chi subisce violenza, non solo donne, anche bambini, anziani extracomunitari, omosessuali. Tutte quelle persone che possono trovarsi in un situazioni di debolezza e vulnerabilità e i cui segni di violenza subita non sempre risultano evidenti.
Il “Codice Rosa” viene assegnato da personale appositamente addestrato a riconoscere gli abusi, anche se non apertamente dichiarati.
Al “Codice Rosa” è dedicata una apposita stanza al Pronto Soccorso e appena il codice viene attribuito, viene allertata ed entra in funzione una equipe sanitaria (medici, infermieri, psicologi …) e le forze dell’ordine.
Vene immediatamente attivato, in un ambiente protetto, nel massimo rispetto della privacy, delle scelte e dei tempi necessari alle vittime, un percorso sanitario di sostegno, teso a fare emergere tutti quegli episodi di violenza che altrimenti rimarrebbero nell’ombra, per il disagio della vittima e per la paura di ritorsioni. Al percorso di cura si affiancherà l’azione sinergica e tempestiva della Procura della Repubblica e delle forze dell’ordine per registrare tutti gli elementi utili per avviare le indagini e per monitorare e tenere sotto controllo le situazioni a rischio, nei casi di mancata denuncia. Infatti
la Task Force interistituzionale, tra l’ASP e la Procura Generale della Repubblica di Ragusa, ha permesso la realizzazione di un “Manuale operativo” che contempla la procedura di attivazione del “Codice Rosa”. Inoltre, obiettivo della procedura è quello di fornire, a tutti gli operatori sanitari coinvolti nel percorso, riferimenti chiari e precisi circa: fasi, modalità, responsabilità, obblighi normativi, garantendo, così, alle vittime adeguate informazioni sulla presenza di una rete di aiuto a livello territoriale.
“Una sinergia e collaborazione istituzionale, le parole del Procuratore Generale della repubblica dott. C. Petralia, tra l’Asp e la Procura che ha permesso la realizzazione di un progetto che si inserisce in un contesto, già sperimentato di collaborazione tra le istituzioni. Le fasce deboli, quindi, troveranno un supporto, un sostegno nell’affrontare la condizione di grande difficoltà. Il gruppo di lavoro creato con l’ASP e che vede la delle dott.sse Monego e La Placa, dimostra l’attenzione che le istituzioni hanno nei confronti delle fasce deboli.
Il Commissario Straordinario, Aliquò, ha detto “Ringrazio la Procura di Ragusa e tutti coloro che si sono spesi ed impegnati per la realizzazione di questa procedura “Codice Rosa” che darà l’avvio ad una nuova realtà in grado di fornire assistenza sanitaria, legale e psicologica alle persone deboli. Sono particolarmente orgoglioso perché quello che abbiamo realizzato. E ‘ la prima esperienza in Sicilia, ma anche in Italia non siamo certamente tra gli ultimi. Esistono solo due altre realtà nella regione Toscana”.
Infine, la dott.ssa Monego, “Sono sempre più in aumento i fenomeni di violenza e noi incontriamo difficoltà enormi nella gestione, l’ASP diventa per noi un veicolo fondamentale per la gestione di queste situazioni.” Questa nuova realtà organizzativa permetterà di coordinare e mettere in rete le diverse istituzioni e competenze, per dare una risposta efficace già dall’arrivo della vittima al pronto soccorso

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa