Problematiche fumarole. L’Assessore Provinciale Mallia incontra tavolo tecnico.

Azione sinergica, tra le varie parti interessate , per ridurre e scongiurare il fenomeno delle fumarole.
È quanto scaturito dal tavolo tecnico convocato dall’assessore provinciale al Territorio e Ambiente, Salvo Mallia, svoltosi con la partecipazione degli assessori all’Ambiente dei comuni di Vittoria, Acate, Scicli e Ragusa, del consigliere provinciale Bartolo Ficili, del Comandante della Polizia Provinciale, Raffaele Falconieri, e i responsabili dell’UPA Ragusa, dell’Ispettorato Provinciale Agricoltura e dell’Osservatorio delle Malattie delle Piante. Dopo una attenta disamina sulle corrette procedure gestionali poste a carico delle imprese agricole e sui problemi causati dall’abbruciamento dei rifiuti vegetali, si è convenuti sulla opportunità di adottare una linea sinergica che indichi la possibilità per le aziende di utilizzare i residui agricoli come sottoprodotti a beneficio dell’agricoltura, con opere di sensibilizzazione e di informazione e tramite il coinvolgimento delle associazioni di categoria interessate, al fine di non procedere all’incenerimento degli scarti vegetali e ciò, sia per evitare seri danni alla salute delle persone (che in questo periodo dell’anno soggiornano in numero maggiore nella fascia costiera) e dell’ambiente.
E’ stato pure evidenziato che da giorno 16 Luglio e sino al 15 settembre è vietato, in modo assoluto, bruciare qualsiasi tipologia di scarti vegetali; in caso di piante infette, in attesa di conferire gli scarti nel centro di compostaggio che a breve sorgerà, gli agricoltori potranno avvolgere detti scarti con della plastica, in modo che le alte temperature debellino i virus.
L’assessore Mallia si è inoltre fatto carico di un imminente incontro con l’Ispettorato Ripartimentale alle Foreste della Regione Siciliana, per discutere la problematica concernente il rilascio delle autorizzazioni per l’incenerimento delle piante colpite dal lepidottero della tuta absoluta, ed ha, altresì comunicato che si adopererà per quanto in suo potere per l’apertura nel più breve tempo possibile del centro di compostaggio sito presso la discarica di Cava dei modicani, per consentire agli agricoltori di conferire i rifiuti vegetali in tale struttura.
“Mi dispiace – afferma Mallia – aver dovuto costatare la totale assenza delle associazioni di categoria, molto probabilmente dettata da precedenti impegni importanti. L’incontro sarebbe stata l’occasione giusta per un confronto diretto e soprattutto per condividere insieme lo stesso percorso ma sono certo che avremo occasioni future. Esiste una normativa vigente in materia ed è intento di questa amministrazione farla rispettare nell’interesse pubblico. Sebbene si comprenda le difficoltà che il comparto agricolo sta attraversando è anche vero che non si può chiudere gli occhi dinnanzi a certi atti. Salvaguardare la salute della collettività è un nostro dovere”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa