MODICA. Ricevuti nell’aula consiliare di Palazzo San Domenico Alex Zanottelli, il movimento studentesco

Alex Zanottelli, gli studenti del movimento studentesco della città, i rappresentanti della Rete dei Diritti, del Forum della Società Civile di Modica e dei Cittadini Invisibili, hanno reso visita al Sindaco Piero Torchi presente il Presidente del Consiglio Comunale, Enzo Scarso, nell’aula consiliare di Palazzo San Domenico. Proprio il Presidente del Consiglio Comunale ha dato il saluto ai convenuti rimarcando la bontà di una battaglia che si è rivelata giusta e portata avanti in modo civile e molto partecipato. L’incontro è stato utile a fare il punto della situazione dopo la revoca delle procedure per la gara dell’Ato Idrico. Padre Zanottelli ha indicato nei giovani, che costituiscono il presente e il futuro i veri protagonisti di una rivendicazione per l’acqua come bene pubblico, senza la quale non c’è vita ed esistenza, capaci di mobilitarsi e manifestare civilmente per un causa giusta e nobile che oggi segna un risultato importante; ha dato atto al Sindaco Torchi della determinazione dimostrata nel corso dell’ultima assemblea dei sindaci che è poi sfociata nella decisione di revoca degli atti. Il Sindaco ha espresso il suo rispetto per la coerenza con la quale gli studenti di questa provincia si sono battuti e ritiene che siano stati gli uomini di buona volontà sia essi singoli o associati a mettersi all’ascolto delle legittime esigenze dei cittadini. Ha rilevato che la politica non è servita a determinare le scelte, attesa la storia che ha caratterizzato ogni singola posizione di chi ha il compito di decidere. Considera importante l’annullamento della gara perché si è evitata un’operazione senza ritorno e perché si consente oggi, visto gli ultimi sviluppi, di rimarcare un principio di trasparenza; ritiene che il problema ultimo è quello delle tariffe che possono essere modificate solo se si rivede il piano d’ambito altrimenti gestione pubblica o privata nulla viene modificato. In conclusione il Sindaco ritiene che il percorso ultimo sia quello di una revisione della determinazione della tariffe, un patto etico tra i partiti politici al fine di elaborare un progetto pubblico e Modica si candida ad essere sede di una eventuale riflessione di merito, la partecipazione dei cittadini, la immodificabilità delle tariffe per le quali il Comune si trova in buona posizione atteso che la rete idrico, per un dato di programmazione, sta per essere totalmente rinnovata. Ritiene importante la date del 31 dicembre del 2008 quando cioè la Comunità Europea opererà il collaudo delle opere realizzate con i fondi europei. Ciò significa, ha concluso Torchi, che entro il primo semestre del 2007 la questione complessiva dovrà essere definita.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa