Rotary Club Modica, l’Amore nella letteratura

IMG_20170406_210447

“Un caminetto di Servizio interno quello offerto questa sera dal Rotary Club di Modica, presso la saletta delle conferenze, al Palace Hotel della Città della Contea. Auspice il presidente Salvatore Ciarcià e tutto il direttivo per l’Anno 2016/2017, alla presenza di una folta platea di soci ed Amici sostenitori, il socio emerito Paolo Borrometi ha reso un pregevolissimo servizio alla letteratura di tutti i tempi, intrattenendo e incantando piacevolmente l’uditorio sul tema per eccellenza della Vita che è l’Amore. L’Amore come è stato inteso da Saffo e da Virgilio, prima e dopo l’Anno Mille,

e poi da Guido Cavalcanti e da Dante, da Shakspeare e così via fino ai tempi nostri. L’intervento di
Antonio Borrometi, ricco di citazioni e aneddoti, è stato visibilmente apprezzato da tutti i presenti con un lungo applauso finale, a coronamento di una recita “a braccio” di diverse celeberrime terzine dantesche. Altrettanto applauditi sono stati i contributi recitati e musicali di Giovanni Favaccio e di Gino Carbonaro, anch’essi emeriti consoci.
L’Eros, signore degli uomini e degli dèi, fonte inesausta di tutti i desideri ci fa capire che tutto è istinto ma tutto è cultura nella storia. L’istinto amoroso diventa sentimento, l’arte e la letteratura raccontano quel sentimento e raccontandolo lo rispecchiano e lo guidano.
Antonio Borrometi – con l’eleganza del tratto che lo contraddistingue – ha scandagliato e raccontato lo scontro che avviene in ogni attimo della nostra vita tra le passioni e la ragione; il racconto dell’innocenza perduta, delle trasgressioni, dell’amore romantico e di quello libertino.
Il presidente nel ringraziare vivamente il relatore e gli illustri ospiti e consoci intervenuti al caminetto, ha dato loro appuntamento a Sabato 22 Aprile, alle 19,30, presso l’Auditorium “Floridia” di piazza Matteotti, a Modica, per l’atteso concerto del trio “Just Friends” che eseguirà brani celebri standard jazz e sud americani. I contributi, volontariamente devoluti, concorrerano a finanziare il restauro imponente della grande tela “San Giorgio e il drago” di Costantino Carasi, esposta presso la locale Chiesa di San Giorgio.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa