PMI Ragusa. Anteprima Expo 2015. L’agroalimentare biomediterraneo protagonista a Milano.

pmi ragusa

Oltre 9 milioni di biglietti venduti, 20 milioni di visitatori attesi: questi solo alcuni numeri dell’esposizione internazionale di Milano a pochi giorni dalla sua inaugurazione citati da Fabrizio De Pasquale il portavoce di EXPO 2015 presente ieri al convegno organizzato da PMIRAGUSA in collaborazione con la condotta SLOW FOOD di Ragusa e il patrocinio di numerosi enti ed istituzioni tra cui il Ministero dello Sviluppo Economico, l’assessorato alle Attività Produttive della Regione Sicilia e di EXPO MILANO – Padiglione ITALIA.
L’evento, unico in Sicilia patrocinato da EXPO-Padiglione Italia, non ha deluso le aspettative con la qualità dei suoi relatori e la partecipazione di rappresentanti del mondo imprenditoriale, delle eccellenze iblee e dell’associazionismo oltre che istituzionale.
“Il grande merito di questo appuntamento – hanno affermato il presidente di PMIRAGUSA Roberto Biscotto e Lina Lauria di Slow Food Ragusa – è stato quello di mettere insieme il mondo economico e quello scientifico attorno ad un unico tema: l’EXPO 2015 con particolare riferimento alla dieta mediterranea e a tutte le sue sfaccettature che saranno proposte all’esposizione internazionale all’interno del Cluster Bio-Mediterraneo che fa capo proprio alla Sicilia”.
“Il padiglione della Sicilia – ha detto il portavoce EXPO Fabrizio De Pasquale – è l’unico sponsorizzato da una regione ed è quello attorno al quale si è creata la maggiore aspettative e sarà certamente uno dei più visitati proprio per la qualità enogastronomica e culturale che sarà in grado di offrire racchiudendo in se tutto il bacino del Mediterraneo e le sue millenarie tradizioni”.
E grande sarà l’impegno di SLOW FOOD ad EXPO 2015 come ha spiegato il presidente regionale Rosario Gugliotta in un appassionato intervento.
L’aspetto scientifico della dieta mediterranea è stato trattato con grande competenza dal prof. Salvatore Panico dell’Università Federico II di Napoli. Nella sua relazione i risultati di uno studio internazionale legato proprio all’incidenza che una corretta alimentazione, basata sui prodotti di eccellenza della gastronomia nostrana, ha sulla qualità della vita. Concetto approfondito dalla rappresentante della LILT (lega italiana per la lotta contro i tumori) Maria Teresa Fattori la quale ha anche spiegato l’impegno dell’associazione in occasione di EXPO per promuovere una sana e corretta alimentazione a difesa delle incidenze tumorali.
Riguardo la promozione delle eccellenze iblee il sindaco di Comiso Filippo Spataro ha colto l’occasione per rilanciare il progetto cargo per l’aeroporto di Comiso allo scopo di dare uno sbocco commerciale alle eccellenze del sud-est siciliano, progetto a cui – ha annunciato il primo cittadino – l’amministrazione comunale sta lavorando alacremente. Massiccio l’impegno che sul campo della promozione e valorizzazione sta profondendo la Camera di Commercio e ribadito dal presidente Peppino Giannone oltre che dal segretario generale Carmelo Arezzo; quest’ultimo ha parlato in particolare del progetto che, attraverso l’abbinamento tra cibo e territorio, intende dare maggiore impulso al settore turistico.
Nel contesto di EXPO vi è anche il ruolo della Banca Agricola Popolare di Ragusa, partner del Cluster Bio-Mediterraneo. Il responsabile dell’Ufficio Crediti Speciali Emanuele Occhipinti ha in merito illustrato le opportunità che la Bapr ha messo in campo per sostenere le PMI in occasione dell’esposizione internazionale e non solo con specifico riferimento all’export.
Gli interventi sono stati moderati dal giornalista e presidente del tavolo provinciale EXPO Gianni Molè. La grande partecipazione di pubblico ha fatto da splendida cornice ad un evento che ha rappresentato davvero la vera anteprima all’appuntamento internazionale tanto atteso.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa