“Appena qualche giorno fa, riferendoci anche ai numerosi sbarchi che caratterizzano le coste iblee, avevamo evidenziato forte la necessità che i minori non accompagnati non venissero abbandonati al loro destino. Proprio ieri, il presidente del Consiglio dei ministri, Enrico Letta, a Lampedusa, ha comunicato che il Governo stanzierà delle considerevoli somme a sostegno di questi ragazzi, nel tentativo di contenere un fenomeno drammatico”. E’ quanto afferma la senatrice del Partito Democratico, Venera Padua, facendo specifico riferimento alle parole del presidente Letta contestualmente alla sottolineatura dell’immane tragedia verificatasi nei giorni scorsi a Lampedusa ma anche lungo le altre coste della Sicilia. “E’ un segnale concreto – continua Padua – considerato che, appena una settimana fa, avevamo chiesto un impegno vero ed immediato per non lasciare sola la nostra isola di fronte ad un’emergenza umana che richiede ad ognuno la massima responsabilità, al di là della spontanea solidarietà dimostrata in molte occasioni dai nostri concittadini”. La senatrice del Pd, proprio sul fenomeno dei minori non accompagnati, anche dopo avere preso atto dell’entità dello stesso durante una serie di sopralluoghi effettuati nei centri di primo soccorso ed accoglienza siciliani durante il periodo estivo, aveva presentato un’interrogazione urgente, sottoscritta da numerosi senatori Pd, rivolta ai ministri del Lavoro e delle Politiche sociali, dell’Interno e dell’Integrazione, interrogazione che richiama l’attenzione sulla situazione dolorosa. “Secondo i dati forniti dalla direzione generale dell’Immigrazione e delle Politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – aveva sottolineato la senatrice – al 31 agosto 2013 risultavano presenti sul territorio nazionale 6.044 minori stranieri non accompagnati. Le strutture di accoglienza per minori devono soddisfare standard stringenti a cui spesso si deroga in nome dell’emergenza che, tra l’altro, i sindaci e i prefetti riescono ad affrontare solo grazie alla collaborazione di volontari. Era dunque evidente che non poteva più essere questo il modo ordinario per affrontare un problema che riguarda la vita, la dignità e i diritti di tante persone tra cui tanti minori”.
MINORI NON ACCOMPAGNATI, FORTE SEGNALE DAL PRESIDENTE LETTA. LA SENATRICE PADUA: “ANCHE DOPO GLI SBARCHI LUNGO LE COSTE IBLEE CI ATTENDEVAMO UNA PRESA DI POSIZIONE DECISA SULLA QUESTIONE”
- Ottobre 10, 2013
- 10:21 am
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa