Conti: “Rifiuti più cari a Modica”

conti“Sono convinto che nelle attuali condizioni, le tasse sui rifiuti del Comune di Modica aumenteranno del 50%”. Pesantissime dichiarazioni sulle imposte a Modica, dell’assessore al Territorio e Ambiente del Comune di Ragusa Claudio Conti, secondo il quale nei prossimi mesi la Tarsu, Tares a Consuntivo e la successiva service tax aumenteranno almeno del 50%. Per Conti i consorzi per la gestione dei rifiuti potrebbero escludere il Comune di Modica, a causa della morosità dello stesso nei confronti degli altri Comuni, andando a delineare un accordo tra Scicli, Ispica e Pozzallo da una parte e Ragusa con i Comuni Montani dall’altra, lasciando Modica a sé.
Parole che arrivano dal forum sull’emergenza rifiuti della Festa dei Movimenti di Modica. Un tema quello dei rifiuti in cui si sono presentate proposte immediate di gestione, per ridurre i costi per i cittadini che fanno raccolta differenziata. Grande assente ingiustificato della serata il sindaco di Modica, Abbate, che aveva in un primo momento confermato la presenza, per poi non presentarsi al dibattito. Un vero peccato, dato che l’assessore ragusano è un profondo conoscitore dell’argomento e della storia della gestione dei rifiuti nell’ex Provincia di Ragusa, riconosciuto tra gli esperti più competenti in tema di rifiuti e avrebbe potuto dare preziosi consigli al primo cittadino modicano, che è ha la delega all’ambiente, trovando anche il tempo di fare il sindaco. Anche se l’incontro tra i responsabili istituzionali è “saltato”, invitiamo comunque il sindaco e l’amministrazione a confrontarsi su questi temi, poiché il nostro è un atteggiamento costruttivo volto a risolvere i problemi dei cittadini, non certo opporci a questa Giunta in maniera cieca e improduttiva. Abbiamo già avanzato alcune proposte come Centri di Raccolta differenziata partecipata, per informare i cittadini, controllare il flusso dei rifiuti, applicare le detrazioni a chi fa raccolta differenziata, ordinare un sistema di raccolta tramite un piano di gestione dei rifiuti, attingendo anche ai precendenti studi effettuati da esperti di gestione rifiuti nel corso degli ultimi anni. Affrontare il tema della bonifica di Gisirotta al fine di impedirne il futuro utilizzo come discarica, attraverso sistemi di bonifica naturali. Prima di una nuova emergenza, si deve impedire l’aumento spropositato delle imposte sui rifiuti, e risanare negli anni i debiti con gli altri Comuni, attingendo dai risparmi sullo smaltimento dei rifiuti. Intervenire anche sulla produzione di rifiuti, come sta facendo il Comune di Ragusa, attraverso azioni sociali come un protocollo di intesa tra supermercati e le onlus caritatevoli, per recuperare gli alimenti di prossima scadenza, (decine di tonnellate al mese), affrontando al contempo impellenti emergenze sociali. Angela Foti, rappresentante M5S all’ARS ha anche sottolineato che “Il Movimento 5 stelle lavorerà in maniera sinergica dalle Camere, all’ARS, al Comune di Ragusa dando tutto l’appoggio necessario ai progetti di gestione corretta del problema rifiuti. In Sicilia ci sono realtà significative che funzionano correttamente, ma molti sono veri e propri carrozzoni politici che costano ai cittadini e impediscono lo sviluppo di efficaci progetti per la raccolta differenziata ”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa