Modica, Inizio delle lezioni e inaugurazione dell’anno accademico 2013-2014 “F. Stagno D’Alcontres”

sede_facolta_servizi_socialiLa Scuola di Servizio Sociale “F. Stagno D’Alcontres” ha il piacere di comunicare che, a partire dalla seconda settimana di Ottobre avranno inizio le lezioni del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale, sede decentrata dell’Università di Messina. A partire dal 7 Ottobre, infatti, inizieranno i corsi di Diritto dell’Unione Europea  (Michele Messina), Fondamenti di Psicologia Sociale, Psicologia Sociale e Psicologia dello Sviluppo ( Daniela Damigella), Lingua Inglese ( Mariellen Toffle), cui faranno seguito le altre discipline di primo, secondo e terzo anno.

Leggi tuttoModica, Inizio delle lezioni e inaugurazione dell’anno accademico 2013-2014 “F. Stagno D’Alcontres”

Pianificazione Protezione Civile a Vittoria. Lo Monaco incontra l’Assessore Dezio

protezione civileIl Servizio per la provincia di Ragusa del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, nella persona del Dirigente del Servizio Nello Lo Monaco, ha incontrato l’Assessore alla Protezione Civile del Comune di Vittoria, Angelo Dezio per formalizzare l’attività di pianificazione territoriale ed urbana di Protezione Civile nel comprensorio vittoriese. Si tratta di applicare metodi di rilevamento avanzato, basati su tecnologia DRPC, finalizzati alla conoscenza puntuale dell’ambito urbano,d ell’edificato e della viabilità al fine di poter ipotizzare gli idonei scenari di rischio e poter agire con le moderne politiche di mitigazione del rischio stesso.

Leggi tuttoPianificazione Protezione Civile a Vittoria. Lo Monaco incontra l’Assessore Dezio

Turismo, anche Il Liceo linguistico “G.Verga” di Modica partecipa alla Borsa Turismo di Sicilia. Il dirigente Moltisanti: “Opportunità per formare i nostri giovani”

vergaSaranno gli studenti del Liceo linguistico “G.Verga” di Modica a seguire le azioni di interpretariato tra i buyers internazionali e gli operatori alberghieri. “L’apporto degli studenti liceali alla Borsa del Turismo ha come obiettivo quello di fornire la necessaria professionalità (culturale, linguistica, tecnica e scientifica) a coloro che intendono dedicarsi all’esercizio ed alla professione di Interprete e Traduttore – è il commento del Dirigente scolastico Alberto Moltisanti -. “Le figure professionali dell’interprete e del traduttore come quella del mediatore linguistico e culturale sono destinate a creare sbocchi occupazionali se arricchita dalle più sofisticate tecnologie. Questo il senso della adesione del nostro Istituto alla Borsa del Turismo di Sicilia”.

Leggi tuttoTurismo, anche Il Liceo linguistico “G.Verga” di Modica partecipa alla Borsa Turismo di Sicilia. Il dirigente Moltisanti: “Opportunità per formare i nostri giovani”

Un gruppo di diversamente abili pozzallesi in gita a Malta

Virtu Ferries 1Questa mattina il Sindaco di Pozzallo, Luigi Ammatuna, si é recato al porto, nella zona imbarco del catamarano, dove Guglielmo Puzzo, responsabile della Virtu Ferries, vettore che si occupa del trasporto tra Pozzallo e Malta, ha consegnato i biglietti per l’imbarco gratuito di 8 ragazzi disabili, 8 accompagnatori e 16 genitori, ai quali é stata data la possibilità di compiere, nella giornata odierna,

Leggi tuttoUn gruppo di diversamente abili pozzallesi in gita a Malta

PREFETTURA RAGUSA, RIUNIONE DEL COMITATO PROVINCIALE PER L’ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA

vardèPresieduta dal Prefetto di Ragusa Annunziato Vardè, si è tenuta nella mattinata odierna una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, alla quale hanno preso parte, oltre ai vertici delle Forze dell’Ordine, i Sindaci dei Comuni interessati, in relazione ad alcune problematiche riguardanti l’ordine e la sicurezza pubblica, con particolare riferimento alla recrudescenza di episodi di furti, registratisi di recente nei Comuni di Modica, Comiso, Chiaramonte Gulfi, Santa Croce Camerina ed Ispica.

Leggi tuttoPREFETTURA RAGUSA, RIUNIONE DEL COMITATO PROVINCIALE PER L’ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA

Prg di Ispica, Il Pd deposita la proposta di deliberazione per la revoca, mentre la Regione torna a diffidare il Comune

Pierenzo MuraglieI consiglieri comunali del Partito Democratico di Ispica Pierenzo Muraglie e Giuseppe Roccuzzo hanno depositato stamattina la proposta di deliberazione con la quale si revoca l’adozione del Piano regolatore generale adottato il 28 Aprile del 2011. Viene così dato seguito all’intendimento manifestato nei giorni scorsi di risolvere in questo modo il conflitto fra Regione e Comune che oggi, peraltro, si arricchisce di una nuova diffida da parte della Regione che dà tempo quindici giorni al sindaco di pubblicare il Piano che è stato adottato, pena l’invio di un commissario ad acta. L’iniziativa del Pd mira a scongiurare il blocco dell’attività edilizia che sarebbe gravissimo per la già critica condizione dell’economia locale.

Leggi tuttoPrg di Ispica, Il Pd deposita la proposta di deliberazione per la revoca, mentre la Regione torna a diffidare il Comune

EMENDAMENTO AL DDL CULTURA, LA SENATRICE PADUA OTTIENE IL RICONOSCIMENTO DI 100MILA EURO ALL’ANNO PER I PROSSIMI TRE ANNI PER INTERVENTI DI TUTELA URGENTE DEI SITI PATRIMONIO DELL’UNESCO IN PROVINCIA DI RAGUSA

Venera   PaduaCentomila euro all’anno per tre anni. Allo scopo di fare fronte a interventi urgenti di tutela dei siti patrimonio dell’Unesco in provincia di Ragusa. E’ il risultato incassato dalla senatrice Venera Padua in fase di approvazione degli emendamenti del Ddl Cultura, esitato ieri a palazzo Madama. “Si tratta di un piccolo segnale – spiega la senatrice – finalizzato, comunque, ad accendere i riflettori su un’area che, per la vastità del patrimonio monumentale, non a caso inserito nella World heritage list dell’Unesco, merita la massima attenzione.

Leggi tuttoEMENDAMENTO AL DDL CULTURA, LA SENATRICE PADUA OTTIENE IL RICONOSCIMENTO DI 100MILA EURO ALL’ANNO PER I PROSSIMI TRE ANNI PER INTERVENTI DI TUTELA URGENTE DEI SITI PATRIMONIO DELL’UNESCO IN PROVINCIA DI RAGUSA

EMERGENZA IDRICA NELLE CONTRADE DI RECUPERO A MARINA COSI’ COME A RAGUSA. LAPORTA SOLLECITA IL SINDACO PICCITTO: “SI TROVINO SOLUZIONI IMMEDIATE PER DARE SOLLIEVO AI RESIDENTI CHE ATTENDONO L’INVIO DELLE AUTOBOTTI DA DUE MESI E MEZZO”

angelo la porta“Piuttosto che manifestare la disponibilità ad aiutare altri Comuni, vedi il caso di Acate, sul fronte dell’emergenza idrica, sarebbe bene che il sindaco Piccitto pensasse prima a risolvere le difficoltà di casa nostra”. E’ quanto dichiara il consigliere comunale di Territorio, Angelo Laporta, dopo avere raccolto le sollecitazioni di numerosi residenti delle contrade di recupero nelle aree immediatamente limitrofe a Marina di Ragusa che lamentano ritardi, anche di due mesi e mezzo, nell’invio delle autobotti comunali. Stesso problema è stato segnalato anche per le contrade di recupero di Ragusa. “I cittadini che abitano in contrada Cirasella, al Villaggio 2000,

Leggi tuttoEMERGENZA IDRICA NELLE CONTRADE DI RECUPERO A MARINA COSI’ COME A RAGUSA. LAPORTA SOLLECITA IL SINDACO PICCITTO: “SI TROVINO SOLUZIONI IMMEDIATE PER DARE SOLLIEVO AI RESIDENTI CHE ATTENDONO L’INVIO DELLE AUTOBOTTI DA DUE MESI E MEZZO”

Tonino Cafisi è il nuovo presidente della Cna di Ispica La decisione è stata presa dall’assemblea elettiva Confronto aperto con il sindaco Rustico presente all’incontro

Il presidente Cna Ispica Tonino CafisiTonino Cafisi, imprenditore edile di 36 anni, è il nuovo presidente della Cna di Ispica. Succede a Giovanni Betta che ha guidato negli ultimi quattro anni una realtà territoriale particolarmente vivace sotto il profilo sindacale. Ai lavori dell’assemblea elettiva hanno partecipato il presidente regionale Cna Sicilia, Giuseppe Cascone, il presidente provinciale Cna Ragusa, Giuseppe Massari, con il segretario provinciale Giovanni Brancati, il presidente uscente Betta e il responsabile organizzativo Carmelo Caccamo. Presenti anche il sindaco Piero Rustico e il presidente del consiglio comunale, Giuseppe Quarrella. L’assemblea, tenutasi nell’auditorium Madre Crocifissa Curcio,

Leggi tuttoTonino Cafisi è il nuovo presidente della Cna di Ispica La decisione è stata presa dall’assemblea elettiva Confronto aperto con il sindaco Rustico presente all’incontro

RAGUSA. RANDAGI E TARES, LA CONSIGLIERA MARINO LANCIA PROPOSTA “CHI ADOTTA UN CANE SARA’ ESENTATO DALLA TASSA. UNMODO ESEMPLARE PER RISPARMIARE E PER RISPETTARE GLI ANIMALI”

Elisa Marino“Se il Comune di Ragusa intende trasformarsi in una città amica degli animali ha un ulteriore modo per poterlo dimostrare. E per venire incontro, al contempo, alle esigenze delle famiglie”. E’ quanto rileva la consigliera comunale indipendente, Elisa Marino, facendo riferimento alle iniziative già adottate dai Comuni di Solarino e Pachino che, in pratica, sono servite a svuotare i canili. “L’iniziativa – dice Marino – è legata all’adozione di un randagio. Chi decide di tenerlo con sé, in pratica, non paga la Tares.

Leggi tuttoRAGUSA. RANDAGI E TARES, LA CONSIGLIERA MARINO LANCIA PROPOSTA “CHI ADOTTA UN CANE SARA’ ESENTATO DALLA TASSA. UNMODO ESEMPLARE PER RISPARMIARE E PER RISPETTARE GLI ANIMALI”

Lo scrittore francese Michel Pierre a Scicli Ha scritto due libri con Hugo Pratt

Lo storico e scrittore Michel Pierre ha trascorso una breve vacanza a Scicli, in cerca di ispirazione per le sue opere. Famoso per aver scritto due libri con Hugo Pratt, accompagnato dall’amico scrittore Marco Steiner Pierre ha visitato la città, restando molto impressionato da un’opera ospitata nella chiesa del Carmine, Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, … Leggi tuttoLo scrittore francese Michel Pierre a Scicli Ha scritto due libri con Hugo Pratt

Modica si candida come sede per il 35mo Campionato Nazionale di Corsa Campestre della Polizia Municipale

enzo-di-raimondoModica si propone come sede del 35mo Campionato Nazionale di Corsa Campestre riservato alle polizie municipali in programma il prossimo mese di giugno. È stato l’assessore Salvatore Lorefice, che nei giorni scorsi ha accompagnato l’Ispettore Enzo Di Raimondo, che correva al campionato italiano che quest’anno si è disputato a Pioraco in provincia di Macerata, a proporre Modica quale città organizzatrice della kermesse di giugno o per la gara su strada in programma a settembre 2014. L’occasione ha fatto registrare l’ottimo risultato sportivo di Enzo Di Raimondo, che correva con lo stemma del Gruppo Sportivo “Città di Avola”, piazzatosi terzo nella sua categoria(Pionieri B)e sedicesimo assoluto.

Leggi tuttoModica si candida come sede per il 35mo Campionato Nazionale di Corsa Campestre della Polizia Municipale

Si aggravano le condizioni dell’ex comandante dei vigili di Ispica investito da motociclista

ospedale sala d'attesaÈ molto critica la situazione dell’ispettore di polizia locale investito da un motociclista mercoledì in Via Duca degli Abruzzi a Ispica. Giorgio Basile, 62 anni, modicano, in città era molto conosciuto anche perché per alcuni anni gli era stato assegnato il ruolo di comandante dei caschi bianchi, prima che l’incarico venisse meno per superamento dei termini consentiti dalla legge. Basile e’ in coma farmacologico nella Divisione di Rianimazione dell’Ospedale Maggiore di Modica dopo un intervento chirurgico durato parecchie ore, più di quelle previste prima dell’inizio dell’operazione, in quanto la situazione viscerale era fortemente compromessa. Oltre ai politraumi riportati, infatti, gli era stato riscontrato un emoperitoneo, in buona sostanza gli si erano rotte le viscere. I medici sono molto cauti e se mercoledì pomeriggio non parlavano

Leggi tuttoSi aggravano le condizioni dell’ex comandante dei vigili di Ispica investito da motociclista

Corte d’Appello di Catania, processo “Modica Bene”. l’accusa chiede assoluzione per Drago e altro cinque politici modicani

togaReiterata anche davanti alla Corte d’Appello di Catania l’assoluzione con formula piena nei confronti degli imputati nel processo “Modica Bene”, sentenza impugnata dal Procuratore della Repubblica di Modica, Francesco Puleio, dopo avere letto le motivazioni addotte dal Gup, Patricia Di Marco, che aveva assolto tutti coloro che scelsero il rito abbreviato, ovvero l’ex parlamentare dell’UdC, Peppe Drago, il fratello Carmelo Drago, già assessore comunale, l’ex sindaco di Modica, Piero Torchi, l’ex segretario provinciale dell’UdC, Giancarlo Floriddia, l’ex consigliere comunale, Giorgio Aprile(all’epoca assessore)e l’ex consigliere provinciale, Vincenzo Pitino(gli altri, soggetti coinvolti che scelsero il giudizio ordinario furono anche loro assolti ma, a seguito dell’impugnazione, anche in questo caso, di Puleio,

Leggi tuttoCorte d’Appello di Catania, processo “Modica Bene”. l’accusa chiede assoluzione per Drago e altro cinque politici modicani