AULS 7 RAGUSA. Una manovra per la vita. Tecnica salvavita contro il soffocamento per genitori e insegnanti.

Il Servizio di Medicina Scolastica dell’Azienda USL 7 e il Centro di Formazione IRC, coordinati dal dr. Antonino Nicita, hanno organizzato per mercoledì 25 febbraio alle ore 15,30 presso il I Circolo Didattico di Comiso e per mercoledì 4 marzo presso il Circolo Didattico C. Battisti di Ragusa degli incontri per far conoscere ed insegnare, a genitori e docenti, la manovra “salvavita” per disostruire le vie aeree di un bimbo che abbia inalato un corpo estraneo e che rischia il soffocamento. In valore assoluto, il soffocamento per inalazione di cibo o di corpi estranei causa mediamente oltre 50 morti l’anno nella fascia di età 0-14 anni, molte delle quali sarebbero evitabili con un intervento tempestivo che non sempre è compatibile con l’attesa del 118. Il 27% delle morti classificate come “accidentali” nei bambini da 0 a 4 anni, avviene, secondo da ISTAT, per soffocamento causato da inalazione di cibo o di un “corpo estraneo”. Passando nelle fasce d’età 5-9 anni e 10-14 anni, la percentuale delle morti per soffocamento diminuisce (11,5% e 4,7%) ma resta comunque fra le più significative tra le varie cause accidentali. Mostreranno e insegneranno le tecniche di intervento istruttori nazionali per la rianimazione cardiopolmonare in età pediatrica appartenenti alla catena formativa dell’Italian Resuscitation Council e della Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa