Presentazione del Posto Medico Avanzato (P.M.A.) di I livello. Ragusa, 9 luglio 2008, ore 10 – Piazza Libertà.

Si terrà domani, alle 10, in Piazza Libertà, a Ragusa, la presentazione del Posto Medico Avanzato (P.M.A.), acquistato dall’Azienda e con il contributo della Provincia, Assessorato alle Politiche Sociali che in questa occasione ha dimostrato – per l’azione encomiabile dell’assessore Raffaele Monte – sensibilità e senso della solidarietà notevoli. Saranno presenti il Direttore Generale dell’Azienda, Fulvio Manno, il Vescovo di Ragusa, mons. Paolo Urso – che benedirà la tenda -, l’Assessore provinciale alle Politiche Sociali, Raffaele Monte, il Sindaco di Ragusa, Nello Dipasquale, il vice Sindaco, Giovanni Cosentini, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Ragusa, Calogero Termini, l’ing. Chiarina Corallo, Dirigente del Servizio provinciale della Protezione Civile. Il Posto Medico Avanzato di primo livello è un’unità mobile di pronto soccorso che comprende tende pneumatiche e un container autoscarrabile che trasporta il nucleo sanitario e quello logistico utili alla sua operatività. Nato per le esigenze di teatri operativi per il recupero dei feriti al fronte, il P.M.A. moderno viene impiegato in occasione di grandi eventi che prevedono una grande concentrazione di persone e permette un soccorso tempestivo e una selezione, tramite il triage dei vari casi. Il coordinamento sanitario del P.M.A. sarà affidato al dott. Salvatore Pino, direttore del Dipartimento Emergenza dell’Azienda Ospedaliera, che fornirà proprio personale negli eventi che si terranno nel Distretto di Ragusa; per gli eventi che si terranno nei distretti di Modica e Vittoria, responsabili saranno i due direttori di Medicina e Chirurgia d’Urgenza, Carmelo Scarso e Francesco Palumbo e il personale impiegato sarà quello dell’Ausl 7. La gestione tecnica del P.M.A. sarà affidata all’Ufficio Tecnico dell’Ausl, diretto dall’ing. Lorenzo Aprile e l’attrezzatura sarà dislocata presso l’Ospedale “Maggiore” di Modica. Nel P.M.A. saranno impiegati un medico, due infermieri, un autista e un barelliere per l’ambulanza; tale struttura sarà utilizzata, a richiesta dei vari Comuni, in occasione di grandi eventi quali sagre, feste patronali, fiere, mostre-mercato, concerti.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa