Dal prossimo 7 luglio si realizzerà un importante salto di qualità nell’organizzazione del settore dell’Ostetricia-Ginecologia della provincia. Da tale data, l’Ausl 7 assicurerà la Guardia Medica attiva nei due reparti di Ostetricia-Ginecologia degli ospedali di Modica e Vittoria. Si tratta di un risultato importantissimo al fine di migliorare la risposta assistenziale, perché la presenza di un medico di guardia attiva 24 ore su 24 permette di abbattere il rischio clinico e, di conseguenza, di aumentare la sicurezza di partorienti e nascituri. Con l’abbattimento del tasso di stress saranno, infine, migliorate le condizioni di lavoro degli operatori di tali reparti. Tutto ciò sarà possibile mediante un più razionale utilizzo delle risorse attualmente impiegate presso l’U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Comiso: 1 dirigente medico sarà impiegato a Modica e gli altri dirigenti medici e ostetriche presso l’Ospedale di Vittoria. In conseguenza di quanto sopra, la Direzione Generale dell’Azienda ha disposto che, dal prossimo 7 luglio 2008, la divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Comiso non effettuerà attività di ricovero. Occorre ricordare che il Progetto obiettivo Materno-Infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale per il triennio 1998-2000, dispone la disattivazione dei “punti nascita” caratterizzati da un numero inferiore a 600 parti/anno e il conseguente miglioramento dei livelli d’assistenza mediante accorpamento di reparti viciniori. Tale principio è stato ribadito e precisato dall’atto di indirizzo del Collegio di Direzione dell’Azienda del 12 giugno 2007, ove si invitava la Direzione Generale ad attenersi alle norme sulla riduzione del rischio clinico nei Punti Nascita con l’attivazione di un efficace servizio di emergenza-urgenza ostetrico-ginecologica 24h su 24h, attraverso la riduzione dei Punti Nascita aziendali da tre a due. E’ utile ricordare, infine, che nella Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale “Regina Margherita” di Comiso si sono verificati 300 parti nell’anno 2007. Il servizio di emergenza-urgenza ostetrico-ginecologica che verrà attivato a Vittoria, avrà il supporto della guardia attiva cardiologica, anestesiologica e medica. Attivi al Guzzardi anche un Centro Trasfusionale e la T.A.C., strutture inesistenti all’ospedale di Comiso. Entro la fine dell’anno sarà attivata la Rianimazione all’ospedale di Vittoria.
Un salto di qualità nell’organizzazione ospedaliera della provincia per il settore dell’Ostetricia-Ginecologia.
- Luglio 3, 2008
- 2:38 pm
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa