Presentato il libro “Inchiesta drammaturgica sul caso Spampinato”. Autori il regista teatrale sciclitano Danilo Schininà e il giornalista catanese Roberto Rossi, libro edito dalla SM&Partners,

Una Cinquecento scivola solitaria per le strade lisce e buie di una notte di autunno a Ragusa. Due uomini, molto diversi fra loro, che mai avrebbero immaginato di trovarsi insieme dentro quell’abitacolo. Al volante il giovane giornalista animato da ideali importanti. Al suo fianco il figlio del magistrato con due pistole, e sei proiettili che d’improvviso esplodono a distanza ravvicinata. In mezzo, sei mesi di vita filati via come una biglia su un piano inclinato. L’impegno del corrispondente nel raccontare i retroscena di un delitto che ha sconvolto la quiete della comunità, l’assassinio del missino Angelo Tumino, commerciante d’arte. E poi, ancora, le trame nere. La strategia della tensione, la strage di piazza Fontana. Clamorosi atti terroristici finalizzati all’imbrigliamento della democrazia che sembra incredibile possano anche solo sfiorare la paciosa vita di provincia della città babba per antonomasia. Questa è la fotografia dei tragici avvenimenti accaduti a Ragusa nel 1972, fatti ricordati attraverso testimonianze dirette e con l’apporto di giornalisti che nel corso degli anni si sono occupati del caso Tumino-Spampinato, un ricordo riaffiorato durante la presentazione del libro “Inchiesta drammaturgica sul caso Spampinato”, autori il regista teatrale sciclitano Danilo Schininà e il giornalista catanese Roberto Rossi, libro edito dalla SM&Partners, Durante la presentazione, avvenuta nella giornata di Domenica nella sala congressi dell’Hotel Mediterraneo, sono emersi elementi significativi, l’inchiesta drammaturgica, diventata uno spettacolo teatrale che sarà presentato al Premio giornalistico Ilaria Alpi con la partecipazione, tra gli altri, dell’attore Marcello Perracchio, riprende l’excursus giudiziario dell’intera vicenda. Tanti i momenti emozionanti, tra tutti l’intervento di Giovanni Meli, fraterno amico di Spampinato, e tanti gli interventi di professionisti: Il giornalista Mauro Sarti, docente di giornalismo presso l’università di Bologna, il Giornalista Carlo Ruta, lo storico Gino Carbonaro, i due autori. La presentazione è stata moderata dal Giornalista Carmelo Riccotti La Rocca, il quale, recentemente, si è occupato del caso Tumino-Spampinato, ricercando nuovi elementi.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa