Modica: Ultimi due giorni di Eurochocolate: gli appuntamenti

Per la giornata di oggi, 26 aprile, ricordiamo gli appuntamenti di Eurochocolate con: Ore 17.30, Fattoria Le Torri: Incontri di sensi. Cioccolato in parole e musica a cura di Quetzal Ore 17.30, Palazzo della Cultura: Cioccolata con l’Autore incontra Matilde Tortora Ore 21.00 Special Event ChocoPam Village: Antonio Modica e i Mohac Music Machine SI CHIUDE LA QUARTA EDIZIONE DI EUROCHOCOLATE MODICA E’ l’ultimo giorno per poter assaporare tutto il gusto del cioccolato modicano in compagnia di Eurochocolate nella citte0 culla del Barocco siciliano. La festa del 25 Aprile, che ha permesso un week end lungo ha portato a Modica moltissimi turisti dalla Sicilia, ma anche dal resto d’Italia, mentre il bel tempo ha permesso di godersi la festa pif9 dolce d’Italia e le bellezze che hanno fatto della cittadina ragusana uno dei Patrimoni dell’Umanite0. Luoghi straordinari, come la casa natale di Salvatore Quasimodo, la Chiesa rupestre di San Nicolf2, la Chiesa di San Giorgio o, infine, il Museo Civico Belgiorno, all’interno del cosiddetto Palazzo della Cultura, svelano la secolare storia di Modica, un patrimonio inesauribile di cultura e arte che e8 la preziosa cornice di Eurochocolate. Tra una degustazione e l’altra, conoscendo il particolare e unico cioccolato locale ed imparando a gustarlo in tutta la sua peculiarite0, si possono apprezzare le ricchezze artistiche di una citte0 senza eguali. Tra gli appuntamenti da non perdere di domenica 27 aprile, giornata finale della kermesse, ricordiamo: – alle ore 11.00 a Palazzo della Cultura, la cerimonia di premiazione degli Eurochocolate Awards e la consegna del Premio Maria Scivoletto. – alle ore 17.30, sempre a Palazzo della Cultura, per l’ultimo incontro di Cioccolata con l’Autore, la presentazione del libro del giovane talento modicano Alberto Guarrasi, Cioccolato e Fiocco blu, storia di cioccolato ispirata proprio dall’esperienza di Eurochocolate in Sicilia. – degustazioni guidate di cioccolato modicano da solo o in abbinamento presso tutti le principali cioccolaterie della citte0. Alle ore 19.00 e alle 20.00, Palazzo della Cultura ospita l’ultima degustazione di Salotto Pellegrino, dove il cioccolato dell’Antica Dolceria Bonajuto e vini dolci (Passito di Pantelleria e Marsala Rubino) e grappa delle Cantine Pellegrino.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa