Le Variazioni Goldberg tra ars e scientia
La leggenda vuole che le Variazioni Goldberg composte da Johann Sebastian Bach nel 1742 siano state un conforto ai problemi di insonnia del conte Hermann Carl von Keyserlingk, ambasciatore di Russia presso la corte di Sassonia. Il conte infatti trovava sollievo nell’ascoltare Johann Gottlieb Goldberg suonare il clavicembalo in una stanza attigua alla sua e … Leggi tuttoLe Variazioni Goldberg tra ars e scientia