Vittoria: Domenica 4 novembre ritornerà la Campionaria di Novembre. Emaia sulla scia della sua migliore tradizione fieristica.

Alla presenza dei vertici Emaia, presidente Emaia Salvatore Di Falco e direttore Emaia Michele Guzzardi, del sindaco di Vittoria Giuseppe Nicosia e dell’assessore allo Sviluppo Economico Angelo Giacchi alle ore 17.30 alla Sala Congressi dell’Emaia si è svolta la conferenza di presentazione della Campionaria di Novembre , rassegna giunta al prestigioso traguardo della sua 41° edizione. La migliore vetrina espositiva del Meridione d’Italia taglierà il nastro inaugurale alle ore 10 di domenica 4 e resterà aperta sino alla domenica 11 novembre. Otto intensi giorni da vivere sulla scia della migliore tradizione fieristica dell’Emaia che offrirà la possibilità di fare “buoni affari” fiutando le migliori occasioni e catturando le nuove tendenze di mercato. E non solo: sia con l’allestimento di stand istituzionali e sociali che di un’articolata convegnistica la cittadella fieristica si trasforma in un open space di fruizione culturale e di analisi sociale. La Fiera del bestiame e la Fiera di San Martino saranno gli eventi “inossidabili” della 41° edizione. La prima si svolgerà il 9 novembre dalle 6 in poi nell’area del mercatino settimanale. La mostra- mercato del bestiame con un occhio di riguardo puntando al mondo dei cavalli attirerà addetti al settore ma anche centinaia di appassionati per il suo rimando alle origini economiche della città. . Dalla memoria alla contemporaneità con la convegnistica: giovedì 8 Sala Convegni Emaia alle ore 18 incontro-dibattito promosso dalla FIARCOM e Fabi, sulla “Responsabilità dei giovani nell’assunzione delle bevande alcoliche” venerdì 9 alle ore 18 Sala Congressi Emaia il convegno “Mare da amare” organizzato dal circolo velico di Scoglitti Anemos con il prezioso contributo di Enzo Maiorca . Tra le novità Emaia di quest’anno l’introduzione della card d’ingresso al costo di Euro 1,50. Ma la gratuità resterà confermata per la giornata inaugurale di domenica 4 e per tutte le mattine dal lunedì sino al venerdì. “Una scelta innanzitutto condivisa con la direzione e il Cda dell’Emaia- rimarca Di Falco- e comunque voluta nell’ottica di una sua introduzione graduale per non deludere le attese di quanti nella Novembrina leggono un pezzo storico del patrimonio cittadino; pur tenendo conto di ciò, tuttavia abbiamo anche importanti traguardi da raggiungere come l’ottimizzazione del servizio fieristico sia nella direzione degli espositori che degli acquirenti”. Pronto a scommettere nella riuscita della 41°edizione il sindaco della città di Vittoria Giuseppe Nicosia che non esita a condividere con l’azienda Emaia l’adozione del ticket d’ingresso < Complimenti allo staff Emaia- commenta il primo cittadino- e al suo Cda per la decisione presa che per quanto sia soft e nell’ottica di una cifra simbolica e di un prezzo popolare , soprattutto se paragonato ai costi d’ingresso di fiere siciliane meno prestigiose della rassegna autunnale, sono certo che susciterà le immancabili critiche soprattutto di ex amministratori pronti ad inscenare sterili proteste. Invece io dico all’Emaia che ha fatto bene e che indietro non si deve tornare nella piena consapevolezza di averlo fatto per l’ulteriore qualificazione della fiera stessa. Plaudo anche alla volontà della graduale introduzione perché le innovazioni in una città come Vittoria fanno sempre introdotte con una certa cautela. Inoltre il ticket consentirà una lettura oggettiva dell’affluenza e del corrispondente gradimento del pubblico. Se ho un consiglio da dare alla presidenza e al Cda è di realizzare con l’incasso un’opera visibile in modo da smentire quanti penseranno che l’incasso sarà destinato a rafforzare le indennità degli amministratori Sono certo che i numeri di affluenza daranno ancora una volta ragione ad Emaia. Il mio augurio è dunque che l’azienda prosegua sulla strada del successo e che riesca a proiettarsi sempre più verso scenari di ulteriore prestigio>. Tra gli eventi curiosi della Campionaria d’autunno 2007 c’è quello di un opera scultorea ricevuta in dono dall’azienda dall’autore Emanuele Taccia. L’opera in ferro battuto raffigurante un cavallo in azione sarà mostrata al pubblico domenica 4 nel corso della cerimonia inaugurale. Inoltre parte dal Comitato ViVittoria, che raccoglie i rappresentanti dei locali del centro storico, una particolare iniziativa per vivere anche un gradevole “Dopo Emaia” alla riscoperta della città. “Per tutto il periodo della fiera- dice il direttore Emaia Michele Guzzardi- gli esercenti del Comitato ViVittoria si sono impegnati a promuovere iniziative di intrattenimento nel centro storico. Un modo per valorizzare l’immagine della città cogliendo al volo l’occasione della grande affluenza di pubblico. Inoltre il Comitato offrirà uno sconto sui listini del 10% per i visitatori della fiera in possesso del biglietto d’ingresso e del 20% per gli espositori”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa