Dipendenti di serie "B" a Palazzo San Domenico. Sono una decina di lavoratori che hanno preso parte al progetto "Non solo Barocco", svoltosi nell’aprile scorso, effettuando lavoro straordinario già riconosciuto. L’undici settembre scorso, infatti, il dirigente nonché componente del comitato di coordinamento del progetto, Maria Nero, ha inviato una nota al segretario generale dell’Ente, con la quale ha chiesto di potere liquidare le spettanze al personale. Ma la suddivisione delle somme, secondo i dieci dipendenti, non sarebbe stata equa. La segreteria dell’organizzazione, infatti, avrebbe percepito con cinque dipendenti, ben novemila euro e, l’importo dell’ intero progetto, ammonta a ventiquattromila euro. Alcuni lavoratori, dunque, avrebbero percepito poche centinaia di euro pur avendo profuso un impegno non indifferente durante la settimana in cui si è svolta la manifestazione. A testimonianza di ciò, proprio la lettera della dottoressa Nero, nella quale afferma che gli spettacoli e le manifestazioni, sono state tutte realizzate con buona professionalità e che la riuscita degli eventi è stato frutto della notevole mole di lavoro svolta dal personale coinvolto. Personale che ha partecipato attivamente al progetto, organizzandosi in orari extra lavorativi ed ha opportunamente espletato tutte le attività di lavoro necessarie per garantire al massimo la realizzazione dell’intero evento. I dieci dipendenti comunali che non avrebbero avuto riconosciuto il lavoro svolto cosi come gli altri colleghi, adesso, chiedono di conoscere le modalità di calcolo e sviluppo analitico, nonché l’arco temporale di riferimento delle spettanze di ognuno dei partecipati al progetto, calcolate dalla dottoressa Nero.
Modica: Dipendenti di serie “B” a palazzo San Domenico.
- Ottobre 17, 2007
- 3:11 pm
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa