Vittoria: Emaia vola in alto con Motespò Exploit di 80 mila visitatori per l’ottava edizione del Salone dello Sport, del Tempo libero e del Turismo.

Grandi numeri per l’ottava edizione di Motespò. Il flusso di visitatori in constante crescita conferma l’interesse intorno all’industria del benessere e della cosmesi e della sua vincente sinergia con altri “poli” di attrazione come lo Sport e il Tempo libero. “Siamo soddisfatti del successo di Motespò- dichiara il presidente Emaia Salvatore Di Falco- segno che l’azienda sta investendo sulla promozione di settori economici ,come quelli della cosmesi e dell’estetica, in grado di essere trampolino di lancio per nuove scommesse imprenditoriali del territorio. Senza contare che l’abbinamento di questo comparto con lo sport, il tempo libero e il turismo si è rivelato vincente”. Motespò dunque vola in alto e non solo simbolicamente. Nel week-end molti visitatori hanno potuto sperimentare l’ebbrezza di un volo in mongolfiera. Lo spettacolare pallone colorato ha preceduto di qualche ora l’ evento altrettanto entusiasmante dei fuochi d’artificio a cura della pirotecnica iblea. Motespò , kermesse “coinvolgente” , che ha fatto registrare un boom finale di 80 mila presenze di visitatori. “Un numero consistente, oltretutto se confrontato al successo travolgente dei 100 mila visitatori di Kamò e ai 60 mila di Agrem, fiera peraltro di settore e specialistica – dichiara il presidente Emaia- Il contapersone si sta rivelando lo strumento più immediato e oggettivo per la stima dei risultati ottenuti da ogni kermesse”. Spettatori galvanizzati dalle gare di hip hop,manifestazione accreditata dalla presenza in giura del francese Nono e dell’italo russo Froz, nomi nel panorama europeo della ormai famosa “danza” di strada. Visitatori elettrizzati anche dalle performance dei piloti di motocross per la manifestazione di Free Style a cura del Motoclub “Emanuele Battaglia”. Nutrita partecipazione di ben 200 concorrenti arrivati da tutte le province siciliane per il 1° torneo di burraco organizzato dall’Associazione Burraco di Vittoria con Emaia. “Una sequenza di eventi per una rassegna – dice ancora il presidente Emaia- che dimostra come in fiera sia possibile coniugare spettacolo e affari”. Ma Motespò ha puntato gli occhi anche verso i diversamente abili che hanno provato il brivido della velocità in un test-drive insieme ai piloti di rally dell’Erregi Motor- Sport. “Perché –ribadisce Di Falco- Motespò è di tutti”. Una rassegna premiata dal successo per avere centrato obiettivi importanti dalla promozione di nuove e crescenti realtà imprenditoriali legati al benessere e al tempo libero sino alla diffusione di messaggi sociali importanti insiti nella cultura sportiva, “Motespò ha mantenuto le sue promesse- conclude il sindaco di Vittoria Giuseppe Nicosia- veicolando uno stile di vita dinamico e in movimento che tende a farci riscoprire l’importanza di vivere il territorio come luogo di benessere, di svago e di socialità . Un’idea in perfetta sintonia con le scelte da tempo operate in questa ottica anche dall’amministrazione comunale”. “ Forti del successo di Motespò- conclude il presidente- siamo già al lavoro per la nona edizione . Punteremo a rafforzare la collaborazione con il Coni e soprattutto studieremo nuove formule e strategie di promozione per l’ulteriore valorizzazione di settori come il turismo”. Ufficio Stampa EMAIA.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa