ANTOCI ALLA CNA: “ARTIGIANATO MOTORE DELLO SVILUPPO IBLEO”

Il candidato alla Presidenza della Provincia di Ragusa Franco Antoci, proseguendo nel suo giro di incontri con le organizzazioni professionali di categoria, ha incontrato i componenti della segreteria della Confederazione Nazionale degli Artigiani per ascoltare le istanze degli artigiani ed illustrare il suo programma. Accolto dal presidente provinciale della Cna Giuseppe Cascone e dal segretario provinciale Pippo Tumino, il candidato alla presidenza ha posto l’accento sul percorso virtuoso creato con le associazioni professionali di categoria per la bozza di utilizzo dei fondi ex Insicem e con la Cna per il recupero dei prestiti in conto capitale agli artigiani, per la collaborazione al premio Atlante e per favorire la partecipazione delle aziende artigiane alle principali fiere nazionali ed internazionali. I componenti della segreteria della Confederazione hanno posto ad Antoci questioni rilevanti per il futuro della categoria: l’impegno di recuperare le spese d’istruttoria delle pratiche per gli artigiani che hanno fruito della cartolarizzazione, la definizione del percorso per l’utilizzo delle somme destinate alle imprese nella bozza di utilizzo dei fondi ex Insicem, un maggiore impegno per favorire l’internazionalizzazione delle imprese, un sostegno ai consorzi fidi e di vincolare le somme introitate dall’addizionale dell’energia elettrica delle aziende e destinarle alle imprese artigiane. Antoci ha apprezzato la vivacità delle proposte ed ha dato ampia assicurazione circa il recupero delle spese d’istruttoria dei prestiti in conto capitale nonché di definire in tempi brevi il percorso per destinare alle imprese gli 8 milioni dei fondi ex Insicem. Ha dato la sua disponibilità a finanziare progetti per la creazione delle botteghe artigiane e per l’organizzazione di corsi di formazione professionale destinati alla crescita di giovani studenti che si avviano al settore dell’artigianato. Si è complimentato con la Cna di Ragusa che ha numeri da primato in Sicilia per numero di iscritti ed è la prima confederazione dell’Isola e ha ripetuto ai dirigenti che ritiene l’artigianato uno motore dello sviluppo ibleo”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa