Arriva all’ospedale di Modica “l’Ambulatorio di Polisonnografia”

Un nuovo strumento diagnostico è in dotazione alla Divisione di Medicina dell’Ospedale Maggiore. Si tratta dell’Ambulatorio di Polisonnografia grazie al quale lo pneumologo può giungere ad una corretta diagnosi e prevenire l’instaurarsi di danni immediati e tardivi che possono essere provocati dalla sindrome delle apnee ostruttive del sonno. La notizia è stata ufficializzata dall’onorevole Riccardo Minardo che ha seguito l’evolversi della situazione. “Grazie al costante impegno del dottor Gaetano Cabibbo, che reggerà l’ambulatorio – dice il parlamentare – si è arrivati ad ottenere quest’importante attrezzatura fissa per il nosocomio di Via Aldo Moro. Il nuovo servizio costituisce una delle azioni di miglioramento messe in atto dal direttore generale dell’Ausl 7, Fulvio Manno, e dal dottore Cabibbo che ha seguito personalmente tutto l’iter per l’acquisizione dello strumento. Il tutto per avere una sanità che sia sempre più vicina e conforme alle esigenze dell’utenza con un sistema di prevenzione che limiti i rischi che derivano da questo tipo di disturbi respiratori”. Grazie all’Ambulatorio di Polisonnografia sono valutati il flusso respiratorio nasale, i movimenti respiratori toracici ed addominali, l’intensità dei suoni emessi, il livello di saturazione dell’ossigeno del sangue. Le apnee durante il sonno inducono a continui e ripetuti risvegli ed oltre a provocare un danno agli organi vitali provocano deficit dell’attenzione con rischio di sonnolenza diurna.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa