Nel lontano 1985, se la memoria non ci tradisce, l’Amministrazione Comunale di Comiso, organizzò la 1^ mostra di manufatti realizzati da artigiani locali. Moltissime le partecipazioni di maestri artigiani tra le quali ricordiamo: per la lavorazione della pietra di Comiso: Raffaele Re, Giuseppe Algieri, Totò Vaccaro, Raffaele Salafia, i fratelli Vapore; per il ferro battuto: Giuseppe e Biagio Salafia; per il legno decorato: i fratelli Minniti ed i fratelli Sampieri; per l’ebanisteria: i fratelli Stracquadanio ; per la terracotta: Santino Sidoti; per il ricamo: Nunziatina Firrisi e Salvatrice Fornasaro (avremo sicuramente dimenticato dei nomi ma si tratta di dimenticanze non volute per le quali si chiede scusa). Quella mostra fu fortemente voluta dall’allora Sindaco Salvo Zago, dal Prof. Pinò Colombo e da Biagio Salafia, assessore comunale. In quella occasione si parlò della possibilità di aprire delle botteghe artigiane che avrebbero dovuto avere la funzione di tramandare, anche attraverso l’insegnamento dei maestri artigiani, la tradizione dei mestieri che hanno dato lustro alla nostra cittadina. L’idea dell’apertura delle botteghe negli anni successivi fu accantonata a favore di una manifestazione con cadenza periodica annuale, denominata inizialmente "Arte e Mestieri". Questa iniziativa all’inizio ha rappresentato, per 3 giorni l’anno, l’unica possibilità di far conoscere alle giovani generazioni gli antichi mestieri. La mostra di lavori era, infatti, accompagnata da dimostrazioni pratiche delle varie lavorazioni che davano il senso di come si può esercitare un mestiere e riuscire a creare delle vere e proprie opere d’arte da ogni singolo lavoro. Nel corso degli anni la manifestazione, che oggi si chiama, "L’isola dei mestieri", ha però perso la sua funzione di conservazione della tradizione e di conoscenza degli antichi mestieri "artistici" e si è trasformata in una fiera solo del ricamo, di prodotti alimentari, in una esposizione di lavori di tipo hobbistico e di altri prodotti che nulla hanno in comune con i mestieri e le arti di un tempo. La possibilità di far funzionare delle botteghe a tempo pieno è stata messa definitivamente da parte pur avendo avuto, sia la possibilità di godere di finanziamenti agevolati per l’avviamento al lavoro dei giovani, sia la possibilità di avere a disposizione dei locali comunali (l’ex manifattura tabacchi e per ultimo il vecchio mercato ortofrutticolo di c.so Ho Chi Min). Oggi organismi come l’ Is.Pro.A. e l’Istituzione Fiume, potrebbero riprendere, delineando un nuovo contesto, l’antica idea delle botteghe artigiane, facendosi promotrici di iniziative volte alla loro realizzazione. Si potrebbe altresì dare nuovo lustro all’importante struttura dell’ex mercato ortofrutticolo, utilizzata fino a qualche anno fa per la gradevolissima manifestazione "Ecocittà", ed oggi colpevolmente declassata a deposito e parcheggio degli automezzi comunali; un’area perfettamente idonea e di pronto utilizzo per l’allestimento delle botteghe anche in considerazione della presenza dei vari e tradizionali box mantenuti negli anni in ottime condizioni. Altro aspetto da non sottovalutare: la valorizzazione di alcune personalità comisane ancor oggi testimoni delle tradizioni e dei saperi della nostra comunità locale. Veri e propri "trasmettitori" di una cultura, per certi versi esclusivamente "orale", che rischia di venire travolta senza riguardo da pratiche ed iniziative politiche prive di legame autentico con le nostre radici e la storia della comunità in cui viviamo e dalla velocità, sempre crescente, dei ritmi del vivere quotidiano che l’attuale sistema sociale impone a tutti noi. Forse un attimo di pausa, un momento di riflessione serena, passati accanto a loro ci aiuterebbero a "sentire" diversamente il piacere del coltivare la memoria apprezzandone l’autentico valore educativo. Facciamo infine appello alle forze politiche e culturali della città affinchè su tale proposta si possa aprire un rinnovato confronto progettuale.
COMISO: LA MEMORIA: LE BOTTEGHE DELLE ARTI E DELLE TRADIZIONI.
- Marzo 19, 2007
- 12:36 pm
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa