ARTISTI: DUNCAN MARQUISS (Resident Artist) ERNESTO ASSENZA, ILDE BARONE, ORAZIO BATTAGLIA, MONIA BERTI, ANNAMARIA DI GIACOMO, GUGLIELMO MANENTI, CARMELA SATURNINO, ANGELO SPINA, ORIANA TABACCO, SASHA VINCI. La mostra è a cura di Emanuela Nobile Mino. Il 22 marzo alle ore 19, si inaugura a Scicli la mostra “Rats in the Basement”, che presenta i lavori degli artisti siciliani che hanno partecipato a Isidem Workshop di Scicli. Il Workshop è stato guidato dall’artista scozzese Duncan Marquiss e si è tenuto presso la chiesa di San Vito nel novembre 2006. L’iniziativa rientra nell’ambito di Isidem, progetto di valorizzazione del patrimonio storico siciliano e maltese attraverso l’arte contemporanea. Isidem Workshop si è basato su un costante scambio dialettico tra i giovani artisti siciliani e l’artista scozzese, che ha portato a diversi spunti di discussione: il rapporto tra intervento artistico e contesto sociale, quindi l’impatto che l’opera può avere in ambiti culturalmente distinti; le difficoltà di “fare arte” in località periferiche rispetto al panorama artistico internazionale; le fonti di ispirazione o i riferimenti presenti nelle ricerche dei giovani artisti, ovvero l’osservazione critica di opere rappresentative di artisti noti e riconosciuti a livello mondiale (Bas Jan Ader, Dan Graham, David Thorpe, Jeremy Deller, Marcel Duchamp, Fuellerton, Philip Guston). “Rats in the Basement” (ratti nelle fondamenta) è il titolo che Duncan Marquiss e la curatrice Emanuela Nobile Mino hanno scelto per la mostra di fine workshop. Il titolo, volutamente ironico, fa riferimento, da un lato, all’energia e al fermento che anima gli spiriti e le indagini dei giovani artisti protagonisti del progetto, dall’altro, allude al disagio espresso durante gli incontri da parte degli artisti stessi che sentono di appartenere ad una comunità parallela, defilata, sotterranea. «La mostra si configura come un ulteriore esercizio di Isidem Workshop, chiamando gli artisti a “venire allo scoperto” e riflettere sulle modalità più idonee di proporre il proprio lavoro, tenendo conto di una serie di fattori e di limiti: la relazione con Palazzo Spadaro, lo spazio storico che ospita l’esposizione; il rapporto con il lavoro dei propri colleghi che espongono nella stessa mostra; il confronto con il territorio e, non ultimo, il modo in cui le opere si collocano all’interno del contesto internazionale, per poter sviluppare la consapevolezza di quali siano oggi le direzioni artistiche che un preciso momento storico suggerisce e con cui un artista, nell’atto di esporre, entra inevitabilmente in comunicazione» ha dichiarato Duncan Marquiss. Notizie Utili La mostra sarà visitabile dal 23 marzo al 30 aprile 2007 dal martedì al giovedì: 10.30 – 12.30 / 16.00 – 18.00 venerdì, sabato e domenica: 10.30 – 12.30 / 17,30 – 20.00 ingresso libero Per informazioni: Comune di Scicli tel. 0932 839608 Ufficio stampa Progetto Isidem: Beppe Savà: 333 912 35 50 Francesca Sallusto: 335 264049 Flavia Trupia: 349 3880404 PROSSIMI APPUNTAMENTI DI ISIDEM “Cosa ci faccio qui? Duncan Marquiss, Sancho Silva, Artur Żmijewski”, Siracursa, 24 marzo, 25 marzo al 30 giugno 2007. Mostra finale di Isidem, dedicata alle opere dei resident artist che hanno partecipato al progetto. Galleria Civica di Arte Contemporanea Montevergini via S. Lucia alla Badia, 1 – Siracusa
RATS IN THE BASEMENT MOSTRA FINALE DI ISIDEM WORKSHOP DI SCICLI Inaugurazione 22 marzo ore 19 Palazzo Spadaro, via Mormina Penna, 2 – Scicli
- Marzo 17, 2007
- 4:16 pm
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa