5 GENNAIO 2007. NOTTE BIANCA A MODICA

Concerti rock, jazz celtic, sinfonici; mostre; artisti di strada e negozi aperti. Sono i contenuti dell’edizione 2007 della Notte Bianca in programma il prossimo 5 gennaio nel centro storico della città. L’iniziativa è stata presentata presso la sede dell’Ascom, da Raimondo Minardo, amministratore di Videoregione, l’emittente che anche stavolta organizza l’evento. “Quest’anno – ha detto il presidente dei commercianti, Roberto Adamo – ci sarà una sinergia con l’imprenditoria locale. La nostra collaborazione consiste nell’apertura dei negozi notturna. I nostri iscritti, in questo senso, contribuiranno, a rendere più luminoso il centro storico. Ci saranno, del resto, presenze rilevanti che calamiteranno in città un bacino di utenza molto più vasto rispetto a quello normale”. Spettacoli e shopping, iniziative artistiche-paesaggistiche e musicali. Su questo si baserà la Notte Bianca 2007. “E’ proprio così – dice Giuliano Papadia, direttore di rete di Videoregione – Quest’anno abbiamo allargato il percorso. Abbiamo predisposto manifestazioni di diversa tipologia con gli spettacoli, ad esempio, in Piazza Matteotti, dei Parsifal e dei Quarrymen, due gruppi che eseguono le cover, rispettivamente, dei Pooh e dei Beatles. Nella zona della Chiesta di San Pietro si esibirà la Kiev Simphonic Orchestra, mentre in Piazza Santa Maria, 30 elementi eseguiranno canzoni natalizie. In Piazza Mazzini, balli di gruppo e sudamericani. Nei pressi del Teatro Garibaldi, si esibiranno circa 20 gruppi rock emergenti locali”. Due le ciliegine sulla torta: l’oriundo Gaspare De Caro, che illuminerà e colorerà come nessuno ha mai fatto sinora, la Chiesa di San Domenico, e poi l’artista Patrick Moya, famosissimo pittore che ha già al suo attivo un’opera multiforme di grande ricchezza: pittura su ogni tipo di supporto (tela, legno, stoffa, muri), sculture, ceramiche, immagini digitali, filmati in 3D, performances ed istallazioni. Moya, per l’occasione, presenterà la sua “mostra al contrario”, utilizzando delle tele bianche, di fronte a Palazzo Grimaldi. Venti attori si esibiranno, poi, presso i Ponti Pilera(Palazzo Salemi). “Con l’amministrazione comunale – dice Raimondo Minardo – abbiamo deciso di attuare una parte del piano traffico adottato per Eurochocolate. Ci saranno bus navetta in zone ben indicate. L’evento sarà trasmesso in diretta anche dall’emittente satellitare Oasi Tv”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa